NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Half Moon di circa 80 tonnellate e m. 2,10 di pescaggio, aveva dimostrato le larghe possibilità dinavigazionedi questo fiume 'indice di mortalità (dal 19‰ al 10‰), perché contemporaneamente la natalità accusa un regresso sensibilissimo, atto questo ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Sīvās per Erzingian, che collegava, prima che si sviluppasse la navigazione a vapore sul Mar Nero, l'Armenia a Smirne e a luogotenente Sembat, non credendosi forte abbastanza, fece attodi sottomissione al califfo ‛Omar. Gli Arabi continuarono allora ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] . Chi richiede la dichiarazione deve sottoscrivere un attodi sottomissione, nel quale sono determinate le condizioni in parte a tutelare la sicurez.za della navigazione, in parte a fini di sanità. Di queste ultime manifestazioni è stato fatto cenno a ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di democrazia, bensì a una forma più sofisticata di controllo sociale e omologazione culturale. È in atto oggi un cambiamento radicale nelle modalità di 'finito' di itinerari dinavigazione che l'utente può scegliere a volontà. Di recente, tuttavia ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] che invalicabile, rimane - nonostante le numerose leggende dinavigazione alla ricerca di isole nascoste nel suo seno - fuori, per principio del secolo XIX nessuno strumento si possedeva, atto a scandagliare grandi profondità, e perciò le conoscenze ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] l'idroscalo, a cui fanno capo principalmente due linee regolari dinavigazione aerea, la Roma-Napoli-Palermo e la Palermo-Tunisi. Nel detta appunto L'atto della Pinta, che Teofilo Folengo, allora residente nel monastero di San Martino delle Scale ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] maggior importanza, e che costituisce per essa il mezzo più atto per sviluppare le sue energie economiche, è indubbiamente il di 300 mila quintali di merce e con mezzi rapidi di scarico e d'immagazzinamento, e poiché un servizio rapido dinavigazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] la navigazione.
Clima. - Il ciglione orientale dell'altipiano eritreo costituisce una linea fondamentale di demarcazione, a un accertamento fatto praticare dallo stesso Martini all'attodi assumere il governo della colonia, secondo il quale si ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] Danubio, ma attraverso un regime particolare, le norme stabilite dal congresso di Vienna; con l'atto generale della conferenza di Berlino del 26 febbraio 1885 si statuì la libertà dinavigazione sul fiume Congo e sui suoi confluenti per tutte le navi ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] opera di O. Evans in America e di altri in Europa.
R. Fulton eseguì nel 1803 i primi esperimenti dinavigazione a vapore lavoro BC′ C), non produce lavoro utile nell'attodi entrare, a differenza di quanto avviene lungo l'introduzione AB. Lo spazio ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...