LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] porto armatore del Mediterraneo: vi hanno sede numerose società dinavigazione, tra le quali la Società Italia, costituitasi nel 1932 Riviera di Levante era Segesta Tigulliorum (Sestri Levante). Come portus, ossia un seno di mare naturalmente atto a ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] non sono toccati da importanti linee dinavigazione, l'Emilia spetta al hinterland di altri porti dell'Adriatico e dei e Piacenza, a Mantova, ottenuta già da Atto, a Ferrara e Brescia avute dal figlio di lui, Tedaldo detto marchese, ma della cui ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] punto di vista fisico sono le onde acustiche o sonore. Per suono s'intende qualunque processo fisico atto a dinavigazione, Cairo 1926), si è cercato d'istituire un programma razionale di ricerche, onde poter procedere con uniformità di metodi e di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] si limitò a prenderne atto e a tradurli in articoli del trattato.
Sicuro di aver eliminato tutte le Navigazione del Congo. - Fu applicato il principio della libertà dinavigazione, anche in tempo di guerra, con esenzione da ogni tassa, all'infuori di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] magnete deviante all'atto delle deviazioni; dalle piccole variazioni della declinazione e di H durante le di molti oggetti lontani circostanti. La nave, in completo assetto dinavigazione, si reca su questa boa, e, con l'aiuto di un rimorchiatore o di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di 'significato', che comporta inevitabilmente un attodi interpretazione, la cultura storica fa riferimento non tanto a criteri di valutazione quanto a criteri didi fruizione del nuovo mezzo di comunicazione (la navigazione semplificata ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] che disturba la navigazione dei velieri, e talora reca danni anche alle navi ancorate in porto. La piovosità supera di poco i 500 di Malta e Gozo al regio demanio, con facoltà della popolazione di resistere in giudizio contro qualunque attodi ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in vigore l'agricoltura, l'addomesticamento di animali come il cavallo, la navigazione con grandi barche senza vele. Le soprattutto le due statue in bronzo di Śiva in attodi ballare, che si conservano nel Museo di Madras (tipo dei secoli X-XII ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] impossibilità di sommergere la Prussia, si venne alla pace di Hubertusburg (15 febbraio 1763), che prese attodi altro, nella Vestfalia e nella Slesia. Inoltre, le nuove vie dinavigazione interna, le ferrovie bandite dall'economista F. List e lo ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] , e l'affresco a destra tre persone sdraiate in attodi mangiare, con al di sopra l'iscrizione: τὰς εὀλογίας ροῦ Χ(ριστο)ῦ e la conseguente costruzione di moderne case popolari.
Nel golfo occidentale sbocca il canale navigabile, detto el-Mahmūdiyyah ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...