TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] delle organizzazioni clandestine dipendono poi dalla radicalità dei conflitti in atto e dalla capacità dimediazione delle istituzioni. Nei regimi democratici, ad esempio, il terrorismo di sinistra non è riuscito a raccogliere, anche nei paesi in ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] 540 statue di dei e di demoni sono in attodi frullare l'oceano primordiale o Via Lattea, cioè di cagionare la precessione di due diametri perpendicolari, rappresenta l'unità come media proporzionale di se stessa (1/1 = 1/1) e quindi la mediazione ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] secolo successivo.
Rispetto ai processi in attodi sviluppo commerciale e di innovazione economica, le corporazioni appaiono sempre lo Stato sociale alimenta infatti quelle pubbliche funzioni dimediazione in cui si è andato trasformando l'antico ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] della quale fruivano, uno specifico compito: un compito dimediazione fra Stato e società civile, fra potere politico e attodi autolimitazione dello Stato: autolimitazione in favore di una ‛legge' di formazione non statale, in favore delle leggi di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] lo sono invece, implicitamente ma inestricabilmente, nell'attodi fede che trascina il militante, esalta il politicamente dipendenti; essi costituiscono una classe media che svolge funzioni dimediazione, più o meno efficace, tra la modernità e la ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , se messa in atto quando l'opera cinematografica ha concluso la fase di realizzazione; di ritorno, se interviene a un uso estremamente limitato".
Il Codice Hays era frutto di un processo dimediazione: tra l'industria e i riformatori, tra la ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] in trono, la Fortezza con lo scudo, oppure l'Ira nell'attodi strapparsi le vesti: si tratta di concetti astratti antropomorfizzati grazie all'elaborazione di figure allegoriche. L'alternativa, nel linguaggio visivo, potrebbe essere soltanto una ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] ’iconografia «il mercatante si faceva in generale rappresentare nell’attodi scrivere quei suoi libri o quei suoi documenti commerciali» e la storia della lingua italiana, in Venezia centro dimediazione tra oriente e occidente: secoli XV-XVI. Aspetti ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] di culto possono rivelare il ricorrere di periodi critici nella storia di una comunità, l'insorgere di conflitti e i tentativi dimediazione, di risoluzione e di ristabilimento di , l'attodi offerta comporta comunque la realizzazione di uno scambio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] trovano una comune cifra nella volontà di recuperare i fatti storici attraverso la mediazione poetica più scarna possibile, perché appunto con Wessis in Weimar: Tragikomödie (1992), lancia un atto d’accusa contro l’’annessione’ della RDT da parte ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...