DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] arrivare ad un accordo con la mediazionedi papa Innocenzo V; nel marzo 1276 a Roma fu inviata una ambasceria, di cui fece parte il D., è ricordato ancora sotto tutela nell'atto in cui (3 maggio 1276) gli eredi di Nicolò si divisero i beni paterni: ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] di abbandonare il comando e di ritirarsi nel suo castello di Magliano, dove egli rimase sino alla fine della guerra con Genova, conclusasi per la mediazione Emanuele di Magliano venne reintegrato nei suoi titoli e riottenne, con atto che riabilitava ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] rinuncia, rogata davanti a un notaio nel palazzo di S. Sebastiano in Mantova: un atto che seguiva il decreto, datato Praga, 29 ott contendenti pervennero a un accordo grazie alla paziente mediazionedi Luigi Gonzaga, giunto appositamente da Roma per ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] di papa Simmaco e quelli di Lorenzo, mentre Teodorico cercava di giungere a una mediazione tra i due partiti, sostenuto da un gruppo di dell'atto - che si voleva mantenere segreto - con il quale il pontefice dichiarava di impegnarsi decisamente ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] presto rilasciato.
Dopo la caduta di Palermo, il 25 giugno 1860 Francesco II emanò un "atto sovrano" che annunciava la concessione ); fu relatore dello schema di legge per l'esercizio della mediazione. Fece parte di alcune commissioni tra le quali ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] Iacopo e da Cosa di Durante Chermontesi, il giorno esatto in cui, grazie alla mediazione e all’iniziativa di papa Gregorio X, al priorato, tra dicembre 1316 e febbraio 1317. L’atto è rilevante perché con esso l’imperatore restituì e confermò ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] trascorso solo un anno dal grave fatto di sangue. la mediazionedi Pietro, cardinale prete del titolo di S. Cecilia e legato del papa, in dote un cospicuo patrimonio. Il D. fu teste all'atto in cui l'Avvocato cedette a Mabilia, vedova del Leccavella, ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] con la mediazione del conte Guido Orsini, e con Viterbo (9 febbr. 1347). Un progetto di accordo con Giovanni di Vico fu la sua morte fu salutata da Cola di Rienzo come atto della divina giustizia. B. era vescovo di Viterbo dal 6 febbr. 1344.
Fonti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] probabilmente avevano anche offerto la loro mediazione nel conflitto con il re di Cipro. L'atteggiamento intransigente del re di Bernabò Visconti l'alleanza contro Genova, atto che preparava il conflitto passato alla storia sotto il nome di guerra di ...
Leggi Tutto
BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi)
Silio P. P. Scalfati
Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] anno fu inviato ad Ancona, insieme con due savi del Comune di Pisa, per aiutare Federico I che aveva assediato la città allo scopo di costringerla alla resa. Grazie alla mediazionedi B., in breve tempo il governo cittadino si persuase dell'inutilità ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...