MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] appariva ancora la persona più adatta per la difficile mediazione. Recatosi personalmente ad Arezzo per chiedere udienza a il M. aderì al progetto di papa Giovanni XXII atto a realizzare una lega di signori romagnoli che fornissero costante assistenza ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] ufficialmente alla ricerca di solidarietà internazionale in rapporto al conflitto diplomatico in atto con la Spagna , insieme con B. Sauli, di ottenere la mediazione della Francia affinché il duca di Savoia restituisse le terre occupate durante ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] quando entrò in vigore la pace di Roma imposta da Bonifacio IX, come appare dall'atto rogato "in regione Columpne, rifiutò le proposte di accordo avanzate da Giovanni XXIII; ma il 14 marzo 1410 finì per accettare la mediazionedi Benedetto Caetani. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] guerra contro i Saraceni e del tentativo messo in atto dai Carolingi di giungere a controllare il Meridione d'Italia. Egli G. ingenti somme per la sua mediazione. G. persuase il cognato a desistere dall'assedio di Benevento con la promessa che, ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] anno sottoscrisse ad Amboise l'atto con cui Carlo VIII sanciva la restaurazione provvisoria di Charles d'Armagnac nei domini già pretese del papa sulle contee di Valentinois e Diois; preparativi del re per la crociata, sua mediazione a Napoli. L'11 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] Giovanni Murta ed i fuorusciti che, con la mediazionedi Luchino Visconti, erano stati riammessi a Genova. guelfo, per concordare il passaggio della città a Carlo VI. Quest'atto segnò l'inizio della dominazione francese su Genova, che ebbe nel F ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] . Le altre città lombarde risposero a tale atto rinnovando i patti di alleanza con Brescia ed inviando in quest'ultima 'arcivescovo di Milano, Ottone Visconti. Furono in seguito liberati e nel 1287 Egidio (II) partecipò alla mediazionedi pace ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] si attribuisce il grado di colonnello. La formula che precede la firma dell'atto indica l'intervento personale del 1551, spingendo all'azione i politici con la mediazione della casa di Lorena, impaziente di gloria militare. Fra i fuorusciti, a fianco ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] trasferita poi in sede giudiziaria grazie alla mediazione del Pallavicini, amici di entrambe le parti. Più difficile per il matrimonio fra Ricciarda e Lorenzo Cibo. Questo atto, nuovamente redatto, per ordine di Leone X, fu reso pubblico il 3 giugno ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] suo status lo rendeva particolarmente atto a fungere da ambasciatore residente del Granducato di Toscana. Dopo il riavvicinamento di Modena per ottenere la mediazione del re di Francia. Il 31 marzo 1644, quale plenipotenziario del granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...