GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di balia di Firenze, per tentare di condurre al soldo del Comune Giovanfrancesco da Piagnano. Dopo una lunga opera dimediazione del G. tra il condottiero, i Dieci di , rogava l'atto con cui Sigismondo Malatesta nominava luogotenenti di tutta la sua ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] della lega permette di seguire la cronaca dei tentativi messi in atto da parte del papa, di Venezia e della richiedeva una capacità dimediazione sconfinante nel doppio gioco, non poteva che scontentare Enrico VIII e i suoi uomini di fiducia. Nelle ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di interporre i propri uffici presso le autorità ducali. Nel volgere di pochi mesi egli svolse un'intensa attività dimediazione i principi e le principesse". In realtà, si trattava di un atto squisitamente politico. In quell'anno, infatti, l'erede al ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] mediazionedi pace, neanche con la promessa di versargli una grossa somma. Ancora nel dicembre egli spingeva il viceré didi Ferdinando e lasciarono il B. sistematicamente all'oscuro. Malgrado ciò egli dovette firmare per ordine imperiale l'attodi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] attodi rinuncia. Nonostante ciò nella nuova veste di regina d'Aragona, essa dichiarò di giustificare l'intervento armato di Pietro nel dicembre 1349, al fine di un importante ruolo dimediazione delle tensioni interne. L'intervento di E. fu richiesto ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] P. L. Pinelli tentò, ricorrendo anche alla mediazione del fratello Alessandro, di indurlo ad accettare la nomina a senatore (offertagli di appartarmi intieramente da ogni attodi vita politica" (Manno).
Nel 1858 chiese l'esonero dalla carica di primo ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] loro domini (14 dicembre).
Dall'attodi divisione risulta la ragguardevole estensione dei mediazione del vescovo di Coira il 24 dicembre di quello stesso anno anche il C. poté giurare la pace con i, Comuni di Verona e di Mantova, e con i signori di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] di scrollarsi di dosso l'ingombrante protezione imperiale, soprattutto per le pressioni di Ildebrando di Soana e grazie alla mediazione a Salerno un concilio e ricevette l'attodi sottomissione da parte di Guglielmo e Guimondo d'Altavilla, ma non ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] quello che, date le circostanze, considerava un vero attodi guerra di Genova, poiché le galee erano comandate dal D la propria. Nel conflitto, il D. cercò di svolgere un ruolo dimediazione: ciò nonostante, fu fatto prigioniero dalle forze popolari ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] lui.
Un tentativo dimediazione del Comune di Milano tra quelli di Asti e di Genova, da una parte, e quelli di Alessandria, Tortona e i fuorusciti di Alessandria e di Torino a fare attodi sottomissione.
Anche questa volta, però, si trattò di una ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...