CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] pur sempre torturato da smisurati "disegni" e perciò "atto a sconvolger il mondo". Barcollante e corroso il colosso , 490 ss., 495 s.; L. Schiavi, La mediazionedi Roma e... Venezia... per la pace di Vestphalia..., Bologna 1923, pp. 20, 23; L. ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] i disegni di pace, offrendo la sua mediazione tra i contendenti, con qualche successo di rilievo (trattato di Ferrara del 26 che avrebbe considerato atto ostile qualunque aiuto finanziario, militare o semplicemente logistico al duca di Milano. Con ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] . L'atto non venne approvato dal Consiglio ducale, il quale vedeva di malocchio l'autorità che Filippo di Bresse, : grazie alla mediazionedi Berna e Friburgo, i rappresentanti delle parti si incontrarono il 2 ottobre e decisero di rimettersi ad un ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] spontanei ed una continua ricerca nello Stato di una mediazione tra gli interessi del proletariato e i generali di far nascere un atto rivoluzionario, ebbene assumetevi la responsabilità. Noi che non ci sentiamo di assumere questa responsabilità di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] si sottovalutava la politica di accentramento che la S. Sede aveva già messo in atto con l'annessione di Ferrara; forse si contava sia sul piano militare sia su quello finanziario. Grazie alla mediazione della Francia il 31 marzo 1644, a Venezia, si ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] dell'XI secolo, L. IX agì avvalendosi della mediazione dei sinodi. Le iniziative prese a Reims appaiono è tracciata la lunga riga che riporta il luogo e la data di redazione dell'atto, con la menzione del nome del diacono bibliotecario.
Nel corso ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] il giorno e i nomi di entrambi i genitori.
Il 15 dic. 1631 il D. sposò (nell'atto matrimoniale trascritto dallo stesso Alfonso, va oltre la mediazione dell'Ansaldo; va al di là anche della volgarizzazione che della pittura di Rubens andavano facendo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] le cancellerie italiane. Pertanto, grazie anche alla mediazionedi Lorenzo de' Medici, all'inizio del 1492 si calma nella città. Con quest'atto, che destò enorme scalpore, la Corona aragonese tentava altresì di allontanare Ludovico il Moro dall' ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] alla mediazione della Francia (che non aveva mancato peraltro negli anni precedenti, attraverso il governatore del Delfinato, di soffiare sul all'atto pratico meno lusinghieri di quanto ci si aspettava originariamente, e la promozione di attività, ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] trattando indirettamente attraverso la mediazione del C., poteva evitare, pur rimanendo il solo a decidere, di scoprirsi. Non si giunse a Roma per ossequiare il papa, fu uno dei testimoni dell'atto notarile rogato a Napoli il 22 dic. 1488, con il ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...