Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] l'invalidità dell'elezione di Urbano VI avvenuta "timoris mortis". Dopo questo primo attodi rottura, il Collegio cardinalizio favore delle Corone di Castiglia e Aragona. In quest'ottica dispiegò un'energica attività dimediazione all'interno della ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] accordo, il Gran Maestro si impegnò per una mediazione e per questo impegno ottenne l'apprezzamento del papa po' di tempo in Terrasanta, perché probabilmente era presente, nel giugno 1229, all'attodi emanazione di un diploma di re Enrico di Cipro ( ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] (ma anche il ruolo dimediazione che il D. affidava all'organismo camerale fu causa di polemica con alcuni settori socialisti con Carlo e Gabriello Carnazza: si trattava in effetti di un atto politico che sanciva l'allineamento a destra del Blocco ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] si giunse di nuovo sull'orlo della guerra, che il papa riuscì a evitare affidando una paziente opera dimediazione al presule abitato aveva scarse difese, in quanto era già in atto l'allargamento del muro: "Brixienses vero nondum spaldis muniverant ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] atto del matrimonio trasmise al marito il feudo ed il titolo di marchese di Villafranca. Il padre era figlio cadetto di Fadrique, secondo duca d'Alba e cugino di Ferdinando il Cattolico; dopo la morte di significativi di ciò fu l'opera dimediazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] ma lieto della soluzione "sacrosantamente fascista perché è un attodi sfida"; la polemica sull'"integralismo" fascista (cfr. Ricordi di R. Guariglia, sin dalla nomina a sottosegretario aveva pensato di servirsi eventualmente della mediazione della ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] oltre ad illustrare i dispositivi antinfortunistici messi in atto nello stabilimento di Crespi d'Adda, forniva ampie notizie sul negare che il C. mostrò sempre buona capacità dimediazione tra i generali problemi della politica e quelli strettamente ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Cocchi per il Partito comunista d'Italia (PCd'I), l'atto costitutivo del battaglione "Garibaldi". L'accordo, però, mantenne la dimediazione, attraverso il quale ottenne - con l'appoggio di tutti i partiti - la smobilitazione immediata dei gruppi di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] di Serravalle. In quell'occasione il marchese fece redigere un atto notarile in cui costituì suo procuratore Bonaccorsello di Giovagallo al fine di grazie al ruolo dimediazione svolto da Cino da Pistoia (Cino Sighibuldi). Cino, guelfo di parte nera, ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] del generale riconoscimento per le sue doti di moderazione e capacità dimediazione, si trovò a dover affrontare, nel altrettanto presente in lui, ad assecondare i processi politici in atto fino a fare proprie le direttive del suo partito (ibid., ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...