CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] a compiere un attodi pura cortesia, dovendo presentare a Filippo II e alla moglie di questo, Elisabetta di Valois, le da vincoli di parentela alla casa medicea, proponeva a Pio V di inviare in Spagna, per un nuovo tentativo dimediazione, il C ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] intellettuali ad avere un ruolo dimediazione verso teologi e religiosi rappresentativi delle tendenze di rinnovamento in seno al imposta con la chiusura pretestuosa di circoli e oratori, mise in atto una sorta di resistenza passiva tendente, più che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] qualsiasi tentativo dimediazione. G. ordinò allora a Baldovino di restituire ai monaci la piena libertà di movimento e l'accordo con Baldovino poiché estorto con la forza e qualsiasi atto inerente a esso o contrario a quanto stabilito dal papa ( ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] condiviso gli studi, pare usasse servirsi spesso della sua mediazione per far giungere la propria voce alle orecchie dello zio Il 15 nov. 1505 il F. presenziò in Roma a un attodi donazione con cui la madre cedette alcuni beni al fratello più giovane ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] tentativo di ottenere il «perdono» di Pio IX fallì nel 1867-1869; il secondo avvenne con Leone XIII nel 1882, con la mediazione del incondizionata. Qualche giorno dopo rinnovò il suo attodi pentimento ricevendo i sacramenti. Morì il 12 marzo ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] in atto una vera persecuzione contro l'abate, evidente in due spedizioni militari contro l'abbazia avvenute nella primavera del 1078 e illustrate in termini ovviamente accentuati e faziosi dal cronista clusino. La mediazione definitiva di Gregorio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] vi fu un attodi papa Celestino III, che il 30 marzo 1196 concesse a Pellegrino di cumulare ai redditi della risultato alla fine di gennaio del 1202 con i conti di Gorizia (pace di San Quirino, presso Cormòns), grazie alla mediazione dei duchi d’ ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] successivo. I Catalani avevano pregato Urbano VIII di condurre una mediazione e il pontefice non era contrario ad documento divulgato voleva fare apparire la riforma del tribunale come un attodi grazia del re. Un breve papale del 6 apr. 1641 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] missione - che era quello di rassicurare Francesco I sulle intenzioni di neutralità e dimediazione del papa nella lotta tra commissario della Camera apostolica presso il duca di Savoia. Confermatigli all'atto della nomina i poteri che gli erano ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] del corpo docente delle università cattoliche, messo in atto da Leone XIII in funzione di un ritorno al tomismo. Sempre in quegli anni , ma non si mostrò all'altezza del delicato compito dimediazione che gli era stato affidato. La rigidità delle sue ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...