Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] criminale, il corpo ‒ per il tramite della mediazione operata dal protomedico, dal rappresentante del potere politico e , riproduce l'anatomista nell'attodi mostrare l'anatomia dell'avambraccio sul corpo di una donna sproporzionatamente grande. Sul ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] tentativi di immunizzazione per via vaccinale (per esempio Pasteur) o sierica (Behring, Kitasato, ecc.) erano già in atto; era e citologiche, come campo sempre più ricco dimediazione per l'interpretazione patogenetica virchowiana; la constatazione ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] the Uruguay Round of multi/ateral trade negotiations (Atto finale che incorpora i risultati dei negoziati commerciali multilaterali a incunearsi nel mezzo di questo conflitto epocale, per tentare un'impervia opera dimediazione tra posizioni che, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] pur nel contesto di un radicale antagonismo, a numerosi tentativi dimediazione e di sincretismo. Nel modello di Aristotele la formazione dell generatione plantarum ex seminibus (1625). L'attodi nascita ufficiale del sistema della preesistenza dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] ’anatomia umana.
Nel frontespizio della Fabrica, inoltre, Vesalio si fa rappresentare nell’attodi praticare con le proprie mani una dissezione – senza dunque la mediazione del sector e del demonstrator – e sul tavolo, accanto al corpo dissezionato ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] si oggettiva, così, attraverso un'incessante mediazione tra natura e cultura: mediazione che, nel corso della storia, appare che idealmente unisce il soggetto all'oggetto di desiderio. L'attodi desiderare può avere molteplici significati per il ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] stavano aprendo il cammino allo studio più approfondito della mediazione chimica a livello delle sinapsi cerebrali e nelle incertezze non richiedendo una trapanazione, vero e proprio attodi chirurgia intracranica, poteva essere eseguito non solo dai ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] e la libertà personale, rende lecito l’atto medico solo in presenza di un c. pieno, libero, consapevole e di una collettività che prevede il raggiungimento di una posizione condivisa da tutti i partecipanti attraverso il confronto e la mediazione ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] mediazionedi sostanze esterne (per es. il fumo) o comportamenti individuali di vario tipo (per es. il non uso delle cinture di psicologia medica), occorre prendere atto della sua chiara emergenza all'interno di una rivoluzione epistemologica che ha ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] un indispensabile mezzo d'indagine nelle diverse condizioni di sofferenza della mediazione neuro-muscolare, in casi di miopatia e in altre condizioni di patologia muscolare. Con la tecnica di stimolo-derivazione si può studiare la conduzione lungo ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...