ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] al governo (2 dicembre) la SVP, mentre i liberali, preso atto del programma, si astenevano. Il PCI, pur votando contro, annunciava appunto della lingua comune attraverso una continua mediazionedi elementi dialettali. In particolare, nelle varietà ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] significato, ma sulle ragioni che lo rendevano atto a designare ciò che significava. Nel caso di un segno-pittogramma, la motivazione è ovvia sistema di valori dei segni dell'accadico, noto agli abitanti di Ugarit attraverso la mediazione hurrita, ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] alla stampa elettronica.
Per quanto concerne la scrittura a mano sopravvivono le tecniche di esecuzione dello scritto, senza mediazione meccanica, con l'ausilio di strumenti atti a lasciare traccia su una superficie: l'iscrizione su pietra, riservata ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] ’interpretazione di una legge o di una sentenza − dunque dalle scelte linguistiche messe in atto in quell di carattere letterario.
Riassuntivamente: il prestigio della ➔ Scuola poetica siciliana, diffusasi quasi esclusivamente attraverso la mediazione ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] poetica, magari attraverso la mediazione del melodramma» (Antonelli 2003: 89). Altre oscillazioni, di cui il primo elemento una terminologia moderna in ambito burocratico e amministrativo: atto della nascita, stato civile, sistema decimale, prefetto, ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] ricevente.
Pertanto, nell'atto della comunicazione intervengono alcuni componenti di indicare le condizioni di comando, di sottomissione o di parità che legano gli individui tra di loro. Non c'è bisogno di parlare, di esprimere con la mediazione ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] essere universale (cioè non socialmente connotata, ma espressione di tutte le classi sociali), diretta (e cioè messa in atto dagli stessi interessati, e non attraverso la mediazione del notaio), e standard (cioè avente caratteristiche identiche ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] greco, giunti a noi sia attraverso la mediazione della latinità sia come neoformazioni colte recenti, (aptum > atto, da cui attore, attitudine, ecc.), -mn- (cŏlumna > colonna) e ha agito nell’evoluzione di parole con suffisso diminutivo ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] atto e parola alla «regula universalissima» della grazia, che si definisce e contrario dalla necessità didi Castiglione, lascia invece trasparire l’ipotesi di una ideale mediazione linguistica tra la posizione arcaista ed esclusivamente letteraria di ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] quella lingua mettono in atto. L'insieme di queste norme si chiama grammatica di una lingua.
È facile di numerose lingue. Tutte queste riflessioni sulla lingua passarono poi anche agli studiosi latini e del latino, ed è attraverso la loro mediazione ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...