La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] pur nel contesto di un radicale antagonismo, a numerosi tentativi dimediazione e di sincretismo. Nel modello di Aristotele la formazione dell generatione plantarum ex seminibus (1625). L'attodi nascita ufficiale del sistema della preesistenza dei ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] seguito il trasferimento di beni e competenze fu inteso come un vero e proprio attodi usurpazione. Alla condanna uomo, eliminata la mediazione della grazia sacramentale della Chiesa, rimane solo di fronte a Dio e, a differenza di quanto avviene nel ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] divenuta sorprendentemente, attraverso la mediazione della teologia ash'arita di grandi raccolte enciclopediche, e della medicina, di cui l'alchimia condivideva alcuni postulati di fondo sulla natura della materia vivente; allo stesso tempo, l'attodi ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] del corpo docente delle università cattoliche, messo in atto da Leone XIII in funzione di un ritorno al tomismo. Sempre in quegli anni , ma non si mostrò all'altezza del delicato compito dimediazione che gli era stato affidato. La rigidità delle sue ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] il κράτος, come gli piacque di esprimersi, e l'ἔϑος, dichiarando impossibile la mediazione e impensabile la risoluzione. È seriale degli atti che costituiscono la vita dello spirito, e ogni atto è ‛progresso', perché il ‛disvalore' che esso, il ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] weberiana per l'avalutatività della scienza.
Comunque la mediazionedi un Hegel e un Hegel della maturità, viene un'interpretazione ‛umanistica' di Marx, tutta centrata nell'‛atto storico' come sintesi di uomo e realtà, di teoria e prassi, mentre ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] qualcosa! Tutto passa attraverso la mediazione dell'uomo, il quale non ha però potere di decisione e nemmeno un ruolo creatore previsioni serie; possiamo solo avanzare ipotesi e prendere atto delle situazioni esistenti, che conosciamo in realtà in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] con la mediazione della cultura filosofico-scientifica (magari peripatetica, l'unica in grado di offrire schemi per cultura pagana per tutti i cristiani, e le motivazioni di tale atto politico sono documentate in uno scritto dello stesso imperatore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e orientali. Sicché un'abile mediazione da parte di papa Niccolò V portò, nel 1454, alla pace di Lodi. La Serenissima estese Certo è, in ogni caso, che le scoperte geografiche in atto sin dal XIV sec. a opera soprattutto dei navigatori portoghesi o ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] giudizio sul nichilismo, a Hegel come filosofo della mediazione, accostandolo a Nietzsche filosofo della negazione. Per stato di vuoto e di disperazione viene indicato il suicidio, non come atto effettivo, ma come fondamento etico di una superiore ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...