Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] mediazione tra il sensibile e l'intelligibile. Lo studio della matematica consente dunque all'anima di risalire dal sensibile verso l'intelligibile e di resta rudimentale, si tratta di un attodi pura intellezione, un atto che, quando sia suscitato ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] un cedimento all'imperialismo e la destalinizzazione un attodi 'revisionismo' che indeboliva il potere comunista.Nell attraverso la mediazione del Partito Comunista. In un testo del 1927 destinato a diventare celebre, il Rapporto di inchiesta sul ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] più semplicemente si può prendere attodi una verità che, se di Dio.
Se, con la mediazionedi K. Barth, tutta la teologia che teorizza la morte di Dio si avvale soprattutto di formulazioni e maniere di Heidegger, con la mediazione postbarthiana di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] insistendo in modo sistematico sulla differenza tra ciò che è in atto e ciò che è in potenza, fra istante e tempo, fra come si è visto – sono, precisamente, il punto di confine – cioè dimediazione – tra assoluto e comunicato, eternità e tempo, luce ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] non parlare dei giuristi) - svolgeva la sua originaria funzione dimediazione, è ora scomparso. Lo storicismo ha così la via di ‛atto' anzichè di ‛fatto'); e questa svolta dall'idealismo ‛critico' di Kant all'idealismo ‛assoluto' sta alla base di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] della sapienza’ chi, pur non essendo sempre impegnato nell’attodi filosofare, ne possedeva l’abito, e considerava la filosofia nel pensiero di Dante sono presenti temi e dottrine di origine platonica che, attraverso la mediazionedi diversi autori ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] a esse, senza bisogno dimediazioni costituzionali. "Sotto il governo delle leggi [...] il motto di un buon cittadino [è interessati "quando si tratta delle conseguenze di una legge o di un atto che è fatto oggetto di una legge [...] sono il dolore e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] del De consolatione philosophiae di Boezio, ritenuto responsabile, con la sua opera dimediazione tra mondo greco e latino pronunciare al pontefice, immaginandolo nell’attodi rifiutare il preteso dono di Costantino, Valla delinea, mediante numerose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] complessa di cui è atto. D’altro canto, l’attività conoscitiva dell’uomo, in quanto capace di esprimersi per ’uomo e il ruolo dimediazione e difesa svolto dalla Chiesa.
Il De incantationibus è anche un tentativo di arginare l’ideologia su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] Di nuovo a Firenze, grazie alla mediazionedi Niccolò Machiavelli, ottenne l’incarico di dipingere la Battaglia di Anghiari nella Sala grande di Palazzo Vecchio. Era un’opera diattodi questa difficoltà e sviluppa, in una celebre serie di ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...