GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] momento più grave e cominciò a venire meno ogni possibilità dimediazione; lo scontro si fece frontale alla fine degli anni di solito in prima persona all'attodi stringere gli accordi; direttamente con lui, per esempio, i cittadini di Firenze ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] nei riguardi delle magone di Pisa e di Pietrasanta. Poiché in quest'occasione le consegne di vena dell'Appiano si rivelarono insufficienti, egli stese un'attodi procura per ottenere, attraverso la mediazionedi Francesco Naldini (appartenente alla ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] italiano e filogovernativo, un possibile podestà dimediazione. Gli screzi, acuiti da un carattere 1947), pp. 125-240; A. Gentile, F. H. (1811-1883) e un suo attodi civismo (13-15 luglio 1868), in La Porta orientale, XXXIII (1963), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] col decreto del 14 dic. 1849, che segnava l'attodi nascita della Banca nazionale degli Stati sardi.
A partire dagli anni '49-50 il B. fu chiamato a svolgere un delicato ruolo dimediazione tra il mondo della finanza e gli ambienti responsabili della ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] un tentativo dimediazione, partì subito alla volta di Valenciennes, dove sperava di incontrare di nuovo il re, mentre Di Negro aspettava grazie soprattutto alla urgente necessità di liquidità per combattere la guerra in atto contro la Francia. Il 5 ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] , in realtà, a star dietro l'entusiasmo senza mediazioni né distinguo per la nuova scienza economica da parte di un uomo già maturo come il F.: "aumento sorprendente di popolazione; ricchezze immense attratte da ogni parte; edifici, stabilimenti ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] abbondare i rappresentanti di quell'imprenditorialità aggressiva e ormai insofferente della mediazione giolittiana che egli era ancora il soggetto atto a mediare politicamente il dominio capitalistico sui rapporti di produzione, a trasformare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] e allo sceriffo contestato, la lunga dilazione con cui i Turchi misero in atto i loro piani contro l'Ungheria, muovendosi appena un mese prima della stipulazione della pace di Cambrai, mandò in fumo le speranze del Consiglio dei dieci.
In margine a ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] sicuramente favorita dalla mediazione offerta dal cugino Gian Giacomo, il figlio secondogenito di Gian Matteo, che di Levaldigi presso Saluzzo, feudo di modesta entità messo all'asta dalla famiglia del conte Crotti e acquistato con atto notarile ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] il trattato stretto tra il suo Comune e Pisa con la mediazionedi papa Clemente III. Il 16febbr. 1190 fu testimone a un mutuo rimasero, pur rinunciando a rivestire cariche pubbliche (con atto ufficiale del 1240, ricordato dal Federici), e poterono ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...