Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] , è autore del Rapporto sul progetto diAtto federale del dicembre 1832. Incaricato di una missione diplomatica a Parigi, lascia infine alla mediazione scientifica, in grado di considerare, discutere e ῾personalizzare᾿ un fronte variegato di proposte ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] a tal punto i termini antitetici di cui il divenire si articola (razionale-irrazionale), che la loro mediazione riesce perfetta in una superiore, omogenea unità e adeguazione. A questa operazione, essenza dell'atto per cui si origina e costituisce ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] traffico di transito ufficialmente controllato; vi è però compreso il commercio di transito fatto con la mediazionedi la repubblica l'unione con l'Inghilterra fu dannosa. L'Attodi navigazione non fu abolito e il paese entrò non più come ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] il banchetto famigliare che segue alla firma dell'atto. I dottori considerano la richiesta di dote da parte del fidanzato come un arricchimento illecito. Le due famiglie ricorrono qualche volta alla mediazione d'un terzo, il shadhkān, il quale riceve ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] al legatario, art. 697) di disporre per atto tra vivi o attodi ultima volontà dei beni ereditari".
proprietà allora non assolverebbe soltanto una funzione sociale, grazie alla mediazione legislativa, ma diventerebbe una funzione sociale (v. Natoli, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , fu chiusa, anche grazie alla mediazione papale, nel 1687 con la nomina di un elettore accetto all'imperatore Leopoldo. a mostrarsi irritato, si dispose allora a un significativo attodi avvicinamento: nell'aprile 1683, un nuovo nunzio papale, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] le offriva la propria mediazione per la buona soluzione di due controversie che la Repubblica aveva in ballo, l'una col duca di Mantova, per i il metodo più facile e con le tariffe sopra ogni atto. Lo accenno a Vostra Serenità per scarico del mio ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] una qualche visibilità sulla scena d'Europa, una qualche "mediazione" veneziana, un qualche "attaccamento" tra il dentro e il . Per una direzione della storia con significato occorre l'attodi fede nella religione rivelata. Ma sinché si adotta la ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] d'un matin. Dopo un primo tentativo dimediazionedi Gherardo da Camino, signore di Treviso (aprile 1304), poi alleatosi con Venezia 1265 Treviso mantenne un dazio sul legname fluitato sul Piave atto alle costruzioni navali, sui remi e sulla pece ( ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] contro i signori feudali commettevano certo un attodi usurpazione per sottrarsi agli obblighi imposti dal forma il Sé. Questa capacità, per potersi sviluppare, richiede la mediazione dell'altro: il soggetto riesce a riflettere su se stesso soltanto ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...