SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Napoleone posero fine per molti anni a questa lotta.
Secondo la volontà di Napoleone, la Svizzera nel 1803 dovette accettare l'attodimediazione, che ristabilì di nuovo i cantoni quali stati indipendenti. Nel riconfermare l'uguaglianza davanti alla ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] che dà alla mediazione l'impronta della stessa commercialità oggettiva. Altrettanto si dica del deposito, attuabile per ogni causa; ed è la commercialità dell'atto, per cui il deposito si effettua, quella che fa ritenere il medesimo attodi commercio ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] incidono quindi in maniera diretta e immediata sul rapporto di lavoro, senza bisogno di alcun attodi ricezione da parte della pubblica amministrazione, ma la loro stipulazione è affidata al rapporto di forza negoziale che si viene a stabilire tra le ...
Leggi Tutto
Diritto
A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale [...] attodi incarico, esegue operazioni necessarie al processo quando queste esorbitino dalla competenza tecnica dell’ all’imprenditore da rapporti contrattuali di diversa natura: agenzia, mandato, mediazione ecc. Considerate le innumerevoli occasioni ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dimostrata la loro connessione con un affare commerciale: di questi atti la legge enumera la compera e la vendita di quote e azioni, le assicurazioni di cose, per l'assicurato, le operazioni dimediazione, i depositi, il conto corrente e l'assegno ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la sua unità nazionale.
Verrà essa da un atto liberale o da un attodi forza? Se la Prussia non può diventare costituzionale e di Bismarck. Napoleone non può rinunciare ai suoi propositi di egemonia europea. I vani e clamorosi tentativi dimediazione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sempre più deciso dall'Occidente del re di Polonia, obbligò lo zar a chiedere la mediazione del pontefice. Anche la Svezia riuscì dello stato.
L'attodi forza del governo di Pietroburgo determinò lo scoppio della guerra di successione polacca, sulla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dalla ribellione delle sue colonie americane, sanò quest'attodi rapina: 5 milioni di dollari furono il prezzo dell'accordo. L' potenze europee per scongiurare un conflitto e tentare una mediazione; nessuna, in fondo, delle potenze era pronta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] tentativi per determinarlo) un concetto unitario d'attodi commercio, ma solo la determinazione del carattere commerciale di attività svariate (art. 3 cod. di comm.), molte delle quali, dal punto di vista economico, non sarebbero commerciali affatto ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...