Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] particolare, se soprattutto tramite la mediazione delle proposte di Costantino Mortati (Relazione sui diritti confessionale», non è neanche accettabile uno Stato che non prenda atto dell’orientazione religiosa dell’uomo e degli organismi sociali in ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] di tutti i testi di età medievale, era ricco di volgarismi e di infrazioni alla norma grammaticale (➔ latino e italiano).
Il notaio era abituato alla mediazione offriva istruzioni per stilare qualunque tipo diatto e formulari già pronti, applicabili ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] svolgere, ove previamente autorizzate, l’attività dimediazionedi manodopera, come aveva già stabilito peraltro atto dello scioglimento del rapporto può essere dovuta un’indennità di fine rapporto (art. 1751 c.c.). Una volta interrotto il rapporto di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] traffico di transito ufficialmente controllato; vi è però compreso il commercio di transito fatto con la mediazionedi la repubblica l'unione con l'Inghilterra fu dannosa. L'Attodi navigazione non fu abolito e il paese entrò non più come ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] il banchetto famigliare che segue alla firma dell'atto. I dottori considerano la richiesta di dote da parte del fidanzato come un arricchimento illecito. Le due famiglie ricorrono qualche volta alla mediazione d'un terzo, il shadhkān, il quale riceve ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] 'area media della depressione che si manifesta ai lati all'atto del passaggio del natante; quest'ultima infine può valutarsi (Thiele di avvicinamento fra armatori e noleggiatori; essi compiono anche affari dimediazione nella compravendita di navi ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] conferimenti e i passaggi di cui alle lett. e) ed f) del terzo comma dell'art. 2; e) le prestazioni di mandato e dimediazione relative ai diritti d'autore dev'essere versata in unica soluzione all'atto della dichiarazione (art. 30).
Se dalla ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] seguenti termini: 5.721.800, attodi accusa (nov. 1945) del processo di Norimberga contro i criminali di guerra; 5.100.000, secondo razziale, che non consentiva alcun terreno di confronto o dimediazione nella concreta prassi sociale. La fissazione ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , nei casi in cui essa possa ostacolare tentativi dimediazione o di pacificazione in atto. In tal modo, si è però sancito il potere di un organo politico di interferire nell'esercizio delle funzioni di un organo giurisdizionale, ciò che, dal punto ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] elettorale dell'Ulivo capeggiato da Prodi. Un tale atto rendeva in qualche modo, dopo il verdetto delle urne capeggiata da S. Cofferati, con la UIL di P. Larizza destinata a un ruolo dimediazione. Il motivo essenziale del contendere investiva, tra ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...