COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] esempio stimolante per le esperienze in atto del gruppo dei macchiaioli che ebbero modo di vedere a Firenze opere del C opera, dunque, pur con le integrazioni e con la mediazionedi alcuni commenti attribuibili anche alla figlia, deve considerarsi più ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] stessa del Poussin fu di estrema importanza la scoperta del mondo classico, fatta attraverso la mediazione del D., ritenuto fece rilevare l'Accademia dei Lincei al principe Amedeo di Savoia-Aosta all'atto dell'acquisto (1975 o 1976). In realtà tale ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] di un atto notarile del 1569 (The engravings, p. 19), un'incisione del 1574 ancora da un soggetto di Giulio: Amore e Psiche, dall'affresco nella sala di Campi per la chiesa di S. Paolo Converso a Milano, con la probabile mediazionedi un disegno, pure ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] ho già fatto un gozzo, in cui rappresenta se stesso in attodi dipingere la Sistina, penosamente rovesciato all'indietro; Qua si fa elmi una semplice preminenza organizzativa, una funzione di raccordo e dimediazione. Così il B. riesce originale anche ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] nel 1736. Un certo ruolo dimediazione con il gusto d'Oltralpe è stato riconosciuto - ancorché ridimensionato di recente soprattutto da Pedrocco (1993 Rinoceronte.
Il L. stesso si rappresentò nell'attodi disegnare l'animale, attestando in tal modo la ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] attodi donare ad Apelle la bella Campaspe) e per il conte Greppi di Milano, incarichi che gli valsero importanti lettere didi Ester davanti ad Assuero, eseguita grazie alla mediazione del conte Carrara, per la cappella del Rosario nella basilica di ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] dimediazione è veronese, stando al Bartsch (n. 7) che riporta la scritta "Marco del Moro inventor". I rapporti coi Del Moro dovettero essere vari e molto stretti (ad esempio un figlio di Angelo, Giovanni Antonio [III], compare come teste in un atto ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] S. Luca nell'attodi ritrarre la Vergine, per l'altare laterale destro del santuario di S. Maria Assunta di Maria Luggau ( in Tirolo.
Grazie alla mediazionedi Gaspero Craglietto, conoscitore e collezionista d'arte di origine chersina ma residente a ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] di collocamento, magari potendo valersi della mediazionedi altri artisti già bene introdotti a corte, come Peter Strudel, anch'egli di origine trentina, di Cles nella Val di quella parrocchia venne registrato l'attodi battesimo della seconda figlia, ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] al classicismo e al neoclassicismo, aperta verso un arco di competenze professionali molteplici. La definizione di "architetto di frontiera" può così evidenziare la capacità dimediazione tra culture eterogenee e il pieno inserimento nella variegata ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...