DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] atteso; il D. rifiutò inoltre di versare la "cautela" di 5.000 ducati all'atto dell'assunzione dell'incarico in garanzia dai Francesi qualche giorno più tardi (24 dicembre), la mediazione dello stesso riusciva ad impedire che la città fosse messa a ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] , suppone che ottenesse la mediazionedi papa Adriano II nella trattativa); il suo intento era di subordinare così il riconoscimento della nell'881 (ibid.).
D'altro canto la presenza di E. in un atto del 901 (ibid.) non implica necessariamente che ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] di un mero trasferimento, degli impiegati e degli uffici dal centro alla periferia, ma lo stesso attodi Cavazzoni, preferì associarsi all'ordine del giorno del direttorio, poi approvato a larghissima maggioranza, che rappresentava una mediazione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] borgo di Pontremoli, donatogli da Guglielmo d'Olanda (16 apr. 1251); si trattò, tuttavia, di un atto privo di efficacia pratica , i Fieschi, esuli, furono costretti alla resa. La mediazionedi Innocenzo V portò ad un primo accordo tra questi e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] non ammissione del C. indivinis, l'esclusione da "ogni atto pubblico", dalle processioni, dalla "capelle et funtioni ecclesiastiche" prestigiosa mediazione tra Venezia e Roma - non senza un'ombra di compiacimento e un pizzico di vendicativo sarcasmo ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] disperdendolo.
Si trattava di un atto denso di conseguenze politiche. La battaglia si era disputata infatti nella contrada di Cesa, a venne a sostenerlo l'amicizia del Magnifico. Con la mediazione dell'oratore mediceo Gentile Becchi da Urbino, il 1° ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] tra socialisti unitari e un gruppo del PSI, con la mediazionedi Raffaele Fiorio. Fece poi parte, con Santi, Veratti e crisi che GL aprì nella Concentrazione antifascista e alla modificazione in atto nei rapporti tra PSI e PCd'I. Da Lugano, dove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] mediazione nella convenzione fra quel comune e i signori di Vallesa; di nuovo a Chivasso il 13 febbraio e il 5 maggio di quell'anno confermò gli statuti di quelle del marchese di Saluzzo e - sempre sfruttando i dissensi in atto tra le fazioni ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Roma dell'appalto delle miniere di allume, che si concluse favorevolmente grazie anche alla mediazione del Lanfredini. Per festeggiare l Bernardo lo teneva informato da Milano sulla guerra in atto tra Firenze e Pisa; il conte Niccolò Rangoni, ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] due principali partiti della sinistra. La tenace ricerca di una mediazione lo pose non poche volte in contrasto con il del sindacato. Quella vicenda rivelò che erano in atto processi di ampiezza e intensità tali da sconvolgere il tradizionale assetto ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...