CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] Marca infieriva una violenta carestia. Questo era un attodi tradimento nei confronti degli altri membri della lega noto accordo di pace tra gli alleati e Venezia, grazie alla mediazione del conte Amedeo VI di Savoia: in seguito al trattato di Torino ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] mediazione dell'inviato papale, cardinale P. Aldobrandini, le trattative si svolsero prima a Chambéry poi a Lione, dove nel dicembre del 1600 il re di , assumendosi formalmente tutta la responsabilità dell'attodi fronte al duca. Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, negli anni giovanili seguì la tradizionale politica della fanúglia, lottando contro il patriarca di Aquileia [...] attodi sottomissione al patriarca Ottobono. Tre anni più tardi vestì l'abito ecclesiastico e divenne canonico del capitolo di Cividale. Nel 1315 fu vicario del conte di sicurezza dei traffici, richiesero la mediazione del patriarca. Questi riuscì a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...]
Il nuovo sistema istituzionale - già in atto dai pontificati di Pio IV e di Pio V - era destinato a trovare Dieta imperiale, convocata a Colonia il 29 marzo 1578 per sostenere la mediazionedi Rodolfo II.
Il 1° ott. 1578 morì don Giovanni d'Austria. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ridda di voci e dalle contraddittorie notizie sull'andamento militare, sulle mosse in atto e Fondamentale l'apporto del D. alla felice conclusione della mediazione. Donde, nel conseguente riattivarsi dei normali rapporti diplomatici veneto- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di un grande assente, l'arcivescovo di Milano G.B. Montini non insignito della porpora cardinalizia, venne universalmente interpretata sotto il segno della mediazione morente, quasi sconosciuto ai più all'atto della sua elezione, durante i quattro ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 1412 tramite una mediazione fiorentina, un'offerta di pace. Nello stesso tempo il re di Napoli conduceva trattative con Firenze si temeva un attacco di L. o dei suoi capitani in Toscana. Firenze mise in atto quindi una febbrile attività diplomatica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di Francia non poté comunque impedire che il C. prendesse atto della generale ostilità dei Tedeschi alla candidatura di Francesco situazione interlocutoria che doveva concludersi, per la mediazionedi Clemente VII, con la sottomissione del duca ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] i rappresentanti delle città siciliane chiesero la morte di C. per vendicare la morte di Manfredi e di Corradino. Solo grazie alla mediazione della regina Costanza, moglie di Pietro d'Aragona e figlia di Manfredi, si riuscì a sottrarlo alla furia del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] , in Studi veneziani, IX (1969), pp. 445 s., 469; M. C. Rossin, La mediazionedi Venezia... dalla pace di Vestphalia alla pace dei Pirenei, tesi di laurea, Un. di Padova, fac. di magistero, anno acc. 1969-70, pp. 3-65 passim;P. De Peppo, ... G ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...