MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] armata, Malatesta Antico e il M., fatto pubblico attodi sottomissione al legato, ottennero dalla Chiesa il riconoscimento Ordelaffi e Bertrando Alidosi. Nel frattempo, la ponderata mediazione del M. aveva avviato le trattative per una riconciliazione ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] i tentativi dimediazione, nel giugno arrivò a Genova Marco Birago, inviato dal re di Francia, che Not. Usodimare Granello Bernardo, filza 14 (atto del 1° ag. 1545);Ibid., Not. Roccatagliata Antonio, filza 10 (atto del 16 maggio 1584); Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] III, che lo accusò di aver disonorato Prunisinda. La mediazione del Comune pisano configurata dal . si fosse già trasferito a Pisa (sua madre Giorgia dettò l'attodi fondazione di un nuovo ospedale che sarebbe dovuto sorgere vicino a Massa il 9 nov ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] si fondava infatti la possibilità di intercedere presso Piero de' Medici a favore di un riavvicinamento di Firenze al re Ferdinando d'Aragona. Con questi presupposti, Marco Parenti svolgeva una intensa attività dimediazione fra gli Aragonesi e le ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] di Finanza; tuttavia, durante i nove mesi della Repubblica, ebbe modo di segnalarsi soprattutto per l'azione diplomatica e dimediazione seduta trigesimaseconda del G. Consiglio del giorno 10nevoso nell'atto che termina la sua presidenza, S. n. t., ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] era fatto insanabile: ciò suscitò un estremo tentativo dimediazione da parte dell'imperatore, affidato ai due oratori Giovanni 1442 a Firenze presenziò all'attodi unione con la Chiesa copta, propiziato dall'attività di Alberto da Sarteano. Intanto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] dopo l'acquisto di Padova), e soprattutto li designò espiicitamente come suoi successori (lo ricorda l'attodi conferimento dell' la città si era data a Cangrande nel 1328 per la mediazione dei da Carrara, ma restava certo non favorevole ai nuovi ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] la collaborazione dei Capodistriani, a chiedere la mediazione del patriarca gradense Marino, per giungere alla per una presa di contatto ed un attodi omaggio nei confronti della "Basilea tōn Romaiōn", unica vera Res publica di cui pur sempre ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] di Penna, che per l'intervento di Sisto IV fu restituito ai Perugini; il 10 ott. 1474 è ricordato in attodi lasciar fratello e prima di molti altri familiari, nell'accordo fatto con il duca d'Urbino, con la mediazione del cardinale Giovanni Borgia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] lega con Giovanni degli Ubaldini. Il 17 nov. 1388, per mediazione del signore di Milano, fu firmata la pace tra il M. e il dietro consiglio del M., fece attodi sottomissione al papa.
Intanto il Ducato di Milano si avviava verso una crisi ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...