PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] decideva di istituire un processo inquisitoriale. Non solo il 31 luglio 1487 Pico si vide costretto a un attodi sottomissione ’opera irritò ancora di più Roma, da cui lo difendeva vivacemente Lorenzo, con la mediazione degli ambasciatori fiorentini ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] delle "perturbationi" nella sua seconda patria. La stessa dedicatoria al Farnese, più che attodi mera cortigianeria, è l'ennesimo tentativo dimediazione a favore della città, nella sincera illusione che il nuovo governatore avrebbe posto fine alle ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] corte pontificia, come l'agente di Luigi XIV Atto Melani, ed ebbe una parte di primo piano nelle trattative, che conflitto armato, si fece da parte della S. Sede un tentativo dimediazione tra la Spagna e la Francia "per la conservazione della pace ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] detenuti. In un primo momento, il tentativo dimediazione del papa fallì e Carlo I ordinò al giustiziere di Basilicata di sequestrare i beni del M. e al giustiziere della Terra di Bari di prendere possesso di castelli, terre, masserie, beni mobili e ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] nel novembre del 1424 figura testimone a un attodi laurea con la qualifica di "studens in iure civili" e tra il fine di addivenire alla sua incoronazione. L'ambasceria, iniziata il 2 genn. 1433, si protrasse sino a marzo e la mediazione non ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] le speranze dei Veneziani. Sappiamo che le prime offerte dimediazione furono fatte dal duca proprio tramite il B., ed è della sfortunata campagna navale del 1499 contro i Turchi: atto politico opportuno sia per ingraziarsi il pontefice, sia per ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] il Dominio della città". Falliti i tentativi dimediazione fatti ripetutamente da Firenze, affamata Perugia dall insegnare diritto civile presso quella università per lo stipendio di 1.000 marchesani annui (atto notarile, in Scalvanti, pp. 27 s.); pur ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] le sue non comuni capacità dimediazione, convinse l'ambizioso e spregiudicato condottiero ad accordarsi con la Serenissima, che in cambio della cessione di Cremona e del passaggio di campo gli offriva la signoria di Milano. A seguito del trattato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] dimediazione fra i despoti ed i ribelli, ma la presenza nelle acque di Morea di una flotta genovese, suscitando timori di 30 ottobre, oltre a dare generiche istruzioni circa l'attodi omaggio, stabilì anche che gli oratori dovevano far comprendere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] tra Spagna e Province Unite con la mediazionedi Enrico IV, desideroso di affrettare una pace che avrebbe rafforzato il fronte Collegio, l'esiguità dei margini di manovra ormai a disposizione di Venezia. Fu l'ultimo attodi rilievo del F., che nel ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...