PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] rapidamente atto della sconfitta del vecchio alleato e avvicinarsi proprio al Regno di Francia, per evitare di restare anche la vertenza per Montepulciano. Determinante fu la mediazionedi Giulio II, interessato a scongiurare un conflitto nell’ ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] e in ogni atto ufficiale dei "domini Mantue", dal 1332 in ogni transazione patrimoniale in città e nel distretto di Mantova. Secondo S tempo dopo per l'altissima somma di 30.000 ducati e grazie alla mediazione veneziana. Nello stesso anno venne ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] cardinale arcivescovo Ascanio Filomarino, per la mediazione del quale furono iniziate trattative di pace col viceré.
L'accordo era respinse queste sollecitazioni, rifiutandosi persino di occupare i fortini, come atto lesivo della autorità del re, ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] padre in un atto in cui alcuni ecclesiastici rinunziavano ad ogni loro diritto sulla chiesa dei SS. Salvatore e Tommaso di Fassolo. In quello anche la mediazionedi chi, sia scrivendo direttamente sotto dettatura di C., sia lavorando su di un abbozzo ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] però l'imbarazzo di dover fare i conti con un così ingombrante predecessore: "Se ad ogni atto, anche meno importante 5/5/6829).
Per altri versi, il F. operò la difficile mediazione tra Mussolini e P. Tacchi Venturi sulla "questione Buonaiuti" e, ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] quanto mai propizie al raggiungimento dei suoi scopi e mise in atto una pressione "diplomatica" (tra il luglio 1943 e il marzo diedero il colpo di grazia alla crisi del movimento. Resosi conto che la tattica della continua mediazione non era più ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] , costituì un fattore di ritorno al rigore degli studi, e a un approccio al politico attraverso la mediazionedi una seria ricerca scientifica dell'Istituto fa ulteriore contatto con la ricerca in atto in Italia.
Negli ultimi anni il C., senza ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] tutti i modi, anche facendo ricorso alla mediazionedi Madame de Maintenon, di ottenere da Luigi l'abrogazione dei quattro articoli , delle quali una negava la necessità dell'atto esplicito di amore di Dio e l'altra ammetteva la possibilità del ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] dopo, i maschi furono scambiati poi, per la mediazione del vescovo, con fascisti catturati dai partigiani. Nel atto delle condizioni sociali del dopoguerra e costatando di persona come, ad esempio, "in una impresa vinicola di Alba ... un centinaio di ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] ricevuti dal re di Francia convocava il B. chiedendo la mediazionedi Venezia e minacciando in caso estremo di chiamare i Turchi, della Repubblica di opporsi all'imperatore, se fosse sceso in Italia, ma esortandolo ad evitare ogni atto che potesse ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...