BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] le speranze dei Veneziani. Sappiamo che le prime offerte dimediazione furono fatte dal duca proprio tramite il B., ed è della sfortunata campagna navale del 1499 contro i Turchi: atto politico opportuno sia per ingraziarsi il pontefice, sia per ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] il Dominio della città". Falliti i tentativi dimediazione fatti ripetutamente da Firenze, affamata Perugia dall insegnare diritto civile presso quella università per lo stipendio di 1.000 marchesani annui (atto notarile, in Scalvanti, pp. 27 s.); pur ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] le sue non comuni capacità dimediazione, convinse l'ambizioso e spregiudicato condottiero ad accordarsi con la Serenissima, che in cambio della cessione di Cremona e del passaggio di campo gli offriva la signoria di Milano. A seguito del trattato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] dimediazione fra i despoti ed i ribelli, ma la presenza nelle acque di Morea di una flotta genovese, suscitando timori di 30 ottobre, oltre a dare generiche istruzioni circa l'attodi omaggio, stabilì anche che gli oratori dovevano far comprendere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] tra Spagna e Province Unite con la mediazionedi Enrico IV, desideroso di affrettare una pace che avrebbe rafforzato il fronte Collegio, l'esiguità dei margini di manovra ormai a disposizione di Venezia. Fu l'ultimo attodi rilievo del F., che nel ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di balia di Firenze, per tentare di condurre al soldo del Comune Giovanfrancesco da Piagnano. Dopo una lunga opera dimediazione del G. tra il condottiero, i Dieci di , rogava l'atto con cui Sigismondo Malatesta nominava luogotenenti di tutta la sua ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] della lega permette di seguire la cronaca dei tentativi messi in atto da parte del papa, di Venezia e della richiedeva una capacità dimediazione sconfinante nel doppio gioco, non poteva che scontentare Enrico VIII e i suoi uomini di fiducia. Nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] frattura di indubbia rilevanza, ma è assai più problematico individuare l’attodi nascita del di una ragione ‘contemplativa’, appare impegnato in una continua mediazione fra il tentativo di individuare i principi portanti dell’ordine e l’esigenza di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di interporre i propri uffici presso le autorità ducali. Nel volgere di pochi mesi egli svolse un'intensa attività dimediazione i principi e le principesse". In realtà, si trattava di un atto squisitamente politico. In quell'anno, infatti, l'erede al ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] mediazionedi pace, neanche con la promessa di versargli una grossa somma. Ancora nel dicembre egli spingeva il viceré didi Ferdinando e lasciarono il B. sistematicamente all'oscuro. Malgrado ciò egli dovette firmare per ordine imperiale l'attodi ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...