La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] da considerazioni anche sul periodo politico in atto. Come che sia, gli studi di Baynes su Costantino sono fondamentali: sia millenaristica. Né quello cronologico è l’unico lavoro dimediazione cui si cimenta Eusebio: anche nell’elaborazione della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] Gongsun Long (Gongsun Longzi) si osserva che il processo cognitivo presuppone (a) un agente di riferimento, cioè un dito indicatore; (b) un attodi riferimento, cioè l'attodi indicare una cosa; (c) il significato cui ci si riferisce, cioè la cosa ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] adattarsi al nuovo stato di cose con una disponibilità e una capacità dimediazione abbastanza sorprendenti14.
Accanto interpretativa globale dei mutamenti in atto, ovverosia un adeguato senso storico, in grado di orientare scelte non sui parametri ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di questa sovrapposizione riguarda la città di Gerusalemme, dove non a caso alcune fra le più raffinate proposte dimediazione israeliani, che fino all'ultimo hanno messo in atto proteste e forme di resistenza più o meno passiva.
Ma l'interesse ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] disegno di riforma e di accentramento del potere politico-militare con le città, nuova ed efficace forma dimediazione nei capacità d’indirizzare un processo in atto per consolidare la propria filosofia di governo dell’Impero.
La riforma della ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] messe in atto dall'imperatore attraverso il questore imperiale Domiziano. Teodoreto ebbe un incontro con Giovanni di Antiochia, a Costantinopoli, dove il nuovo patriarca Proclo stava dando prova di rinnovato impegno nella sua posizione dimediazione ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] come il fascismo non avesse fatto altro che mettere in atto i principi e le norme del secolare antigiudaismo cattolico. , la politica antisemita del regime e rappresentò una forza dimediazione fra razzismo e antigiudaismo, tra Chiesa e cultura della ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] Stati Uniti, ecc.) e degli organismi militari di vertice. In assenza di integrazione interforze, il 'peso' di tali organismi tecnico-politici è maggiore poiché essi divengono luoghi dimediazione e di composizione dei conflitti e delle divergenze fra ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di arcipresbitero del titolo di S. Prassede (cfr. Lorenzo, antipapa). Nonostante questo attodi sottomissione, dopo poco tempo, S. decise di , un cattolico rifugiato a Roma, fece opera dimediazione tra il re e Simmaco. Teoderico intervenne per ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] tende in questa ottica a ridurre la costituzione a mero attodi volontà del sovrano, da questi sempre liberamente modificabile. essere ora intesa semplicemente come una forma specifica dimediazione tra gli interessi sociali e politici.
Può darsi ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...