Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] volontà o dell'azione - in principio era l'atto - corrisponde la tesi, non a caso detta antiintellettualistica di Mannheim, che non soltanto teorizzava ma fondava o credeva di fondare criticamente la tesi della diversità tra ruolo dimediazione e di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] , Burckhardt le ha attribuito il carattere di un attodi grande portata per la storia universale38, di un approccio storico-ecclesiastico e di una teologia della mediazione, di tendenza lievemente liberale, ma che argomentava da un punto di ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] e diplomatico e non deve essere considerato come semplice attodi cortesia. Da parte vaticana ci fu infatti il voleva tenere per sé la possibilità di trattare con la controparte eliminando gli elementi dimediazione, quali la Commissione italiana.
68 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] io scommunicassi nessuno senza sua licenza, né essercitassi altro attodi giurisdittione" (Seneca, pp. 256 s.).
La scomunica, Senato non si schierò con il D., e respinse la proposta dimediazione fatta dalla Spagna (Cozzi, Il doge..., pp. 106 s.). ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] probabilmente Lattanzio sta qui operando un tentativo dimediazione tra il suo monoteismo cristiano e 310 circa, quando le persecuzioni in atto sarebbero ancora quelle tetrarchiche, mentre l’ultima sarebbe di poco successiva al 313, quando Lattanzio ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] corto, il cerchio dell'intervento si chiude troppo presto. L'attodi soccorso riguarda la figura del povero come categoria etica, magari potere politico la necessità di sviluppare un'ampia opera dimediazione e regolazione dei conflitti industriali ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] I e il II secolo, potrebbe essere avvenuta per la mediazionedi comunità giudaiche inclini a leggere in modo non rituale la e il libro nel processo di costruzione comunitaria.
Tornando a Papa, l’attodi colpire l’evangeliario, ritenuto blasfemo ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] dimediazione tra Dio e l’imperatore sul quale si impernia l’ambrosianesimo politico. Didi grazia. L’elenco di questi doni – i soli che possano rendere felices, perché in grazia di Dio – sembra costituire un tacito attodi accusa nei confronti di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di una maggiore libertà di ricerca. Tentare di penetrare e comprendere il mistero divino era un'insensatezza, se non un attodi e adottata dagli autori del XII sec. attraverso la mediazione dei Padri della Chiesa. In realtà, questa classificazione si ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] di Maria; le iconografie che traducevano la formula di fede rappresentavano la Vergine nell’attodi calpestare il serpente diabolico, simbolo di ambito. Egli giudicava inefficace la via della mediazione-trattativa con il ceto padronale. L’unico ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...