9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di un’impossibile mediazione con le autorità ecclesiastiche e con quelle di governo e di partito, con un mondo d’impegno e di le autorità di governo) a passare oltre e lo fa come puro attodi compassione, interpretando così la volontà di Dio. In ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ordine e unità alla Chiesa cristiana. Dopo il fallimento di una prima mediazione, è convocato un concilio ad Arles per il 1° vinto – il peso della sua autorità. È un attodi drastica rottura con l’atteggiamento di deferenza del passato. Il 18 (o 21) ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] rinunziato ai suoi progetti dimediazione, né intendeva rompere con gli Scaligeri, prendendo realmente le armi contro di loro, convinto come era che, se il conflitto in atto si fosse allargato per l'intervento di altre potenze, inevitabile sarebbe ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...]
La presenza del padre, che pur è stato descritto nell'attodi trasmettere precocemente a C. il culto dell'ardimento ed il gusto era stato tanto a cuore, ed alla crescita dei poteri dimediazione dei ministri e della corte. A questa, nella versione ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] il proprio prestigio115. Si tratta dell’ennesimo tentativo dimediazione, in altri termini, con l’obiettivo del in discussione l’attendibilità, è semplicemente una presa d’atto, da parte dell’imperatore, di quanto accaduto.
58 Su questo elenco cfr. S. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] l’ultimo passaggio di un processo di erosione di visione politica generale e di leadership, di capacità dimediazione fra la società e Il travaglio politico del «centro»: il centrosinistra
L’attodi costituzione del Ppi il 18 gennaio 1994 e la ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] esuli antispagnoli e i falliti tentativi dimediazione diplomatica di una commissione cardinalizia appositamente nominata da il cardinale C. Carafa, pur piegandosi allo stato di guerra in atto, avrebbe preferito dirigere l'attacco verso la Toscana per ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] , Sigonio trascrive quello che era disposto a concedere come mediazione tra ciò che la Chiesa chiedeva e ciò che era deducibile dalla richiesta stessa (da parte della Chiesa) e dall’attodi restituzione (da parte dei re franchi)65.
La trattazione del ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Russia Bianca che l'imperatrice rivendicava come di suo diritto. L'abile mediazione dei rappresentanti diplomatici papali, come i nunzi , un attodi odio per il pontefice come sovrano temporale; inoltre la monarchia era una forma di governo accettata ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] il papa diede a Bartoletti alcune direttive per la sua attività dimediazione:
«a) Referendum. Il Santo Padre mi mostra il documento vi fosse uno «stato di persecuzione già in atto» dovuto anche alla «mancanza di presenza e di assistenza alla DC» da ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...