SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 1800, 1818-20; il testo dell'attodi conferimento del dottorato in D. Cortese, Sisto Quarto, pp. 127-29 e in L. Di Fonzo, Sisto IV, pp. 143- Grazie alla mediazione dell'imperatore, dello stesso re di Francia e poi del re Edoardo IV di Inghilterra, per ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] attodi fondazione per Pfullendorf, del 2 luglio 1220, ordinava di edificare la nuova città sulle sue terre nelle immediate vicinanze del villaggio di l'opposizione tedesca. Grazie alla mediazione del patriarca Bertoldo di Aquileia nel marzo del 1245 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tale partito non ha solo svolto un’azione dimediazione o di compromesso tra valori cristiani e trasformazioni sociali, , dopo il tramonto del ‘vincolo esterno’, di dinamiche interne già in atto da tempo ma frenate dalla permanenza del ‘fattore ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 1859-60, sulle annessioni. Gli interventi di Pio IX costituiscono un singolare attodi accusa a molti aspetti del Risorgimento. Il , con una missione segreta di Eugenio Pacelli a Vienna, con il ricorso alla mediazione germanica, con rapporti diretti ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di peste, sempre narrata da Gregorio di Tours: un attodi forte valore simbolico, capace di coinvolgere l'intera comunità cittadina in una grande azione di rendimento di vescovo numida Paolo, la cui mediazione fu fonte di molti problemi sia con le ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del potere, nel presupposto che di volta in volta la scienza, l'attodi volontà o addirittura il comportamento onesto di sostegno a strutture di solidarietà e a organismi vari di partecipazione. Come luogo dell'aggregazione e della mediazionedi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] egli è punito da Dio con la lebbra, ma grazie alla mediazione dei prìncipi degli apostoli, Pietro e Paolo, viene guarito da ), vittorioso sugli ottomani a Lepanto. Durante l’attodi nomina, nell’ambito di una messa solenne all’alba della partenza per ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] più intollerabile di guerre e di ribellioni cicliche. Data anche l'inesistenza di istituti 'sovranazionali' dimediazione, esso secondo la nota opinione di Max Weber, "un'usurpazione iniziale mediante un deciso attodi associazione comunitaria, cioè ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] sin dalla fine degli anni Quaranta, grazie alla mediazionedi personaggi influenti28. Non è chiaro esattamente quando, se tra i protagonisti del piano di reclutamento che, vero attodi fondazione di Costantinopoli capitale, sottraendo risorse umane ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di un palazzo cardinalizio accanto alla chiesa titolare di S. Marco e fece coniare una medaglia a memoria dell'attodi fondazione. Si trattava di un corpo di un importante ruolo dimediazione tra gli interessi spesso contrastanti di Ferrante d'Aragona ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...