Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e di classe, private e pubbliche, dimediazione e di conflitto, tradizionali e innovative, con le logiche rispettive di tali Europea non postuli una ‛nazione europea' come realtà già in atto o da promuovere e realizzare, facendo sorgere, con ciò, sia ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di peste, sempre narrata da Gregorio di Tours: un attodi forte valore simbolico, capace di coinvolgere l'intera comunità cittadina in una grande azione di rendimento di Dislivelli culturali e mediazioni ecclesiastiche nei Dialoghi di Gregorio Magno, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] il momento della sua fine, preoccupandosi con uno straordinario attodi fede di fare in modo che il suo corpo dopo la ineccepibile, l’editto di Galerio107.
L’età dei Valentiniani non fu un periodo dimediazione, ma di ulteriore divaricazione, anche ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] da questi ultimi, cui rimproverava di essere diteisti. La sua politica dimediazione fu continuata dal successore Callisto (217 Gallieno non solo fece cessare ogni attodi ostilità verso i cristiani ma ordinò di restituire dovunque alla Chiesa i beni ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] del Regno, concepì questo gesto come un attodi conciliazione, insieme alla Dieta di S. Germano convocata in giugno, alla pace di Le Goulet (22 maggio 1200), che separò i belligeranti per un certo periodo di tempo. Ma i tentativi dimediazionedi I ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e spirituale, e del Constitutum Constantini, il presunto attodi donazione del primo imperatore cristiano a favore della sede lettera di Leone IX a Michele Cerulario e la seconda lettera di Gregorio VII a Ermanno di Metz16. La mediazionedi ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] autori (romani) fornirono nella forma di questo attodi donazione una testimonianza di fondazione a S. Giovanni in tuttavia gli infideles mantengono, senza mediazione papale, un diritto di proprietà derivabile dal potere supremo di Dio, cfr. X 3.34 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] restrizione doveva impedire all'attodi clemenza di produrre i frutti desiderati.
La successiva pacificazione di Gand (5 novembre le trattative politiche si rivelassero irte di difficoltà, la mediazione pontificia, condotta con destrezza dal Possevino ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Gerardo di Sabina e Benedetto Caetani. Ma Carlo non volle neppure riceverli, finendo invece per accettare la mediazione inglese darsi che egli stesso abbia redatto il testo dell'attodi abdicazione che Celestino lesse in concistoro.
Brevissimo, in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in particolare di un'Assemblea di capi di Stato e di governo, di un Consiglio dei ministri nominato da tale assemblea, di un Segretariato generale (con sede ad Addis Abeba) e di una Commissione cui erano affidati compiti dimediazione, conciliazione ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...