Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] locali o quelli tra Stati membri mediante l’invio nelle aree di crisi di missioni civili di monitoraggio, e di missioni dimediazione o di una forza militare di interposizione nel caso di scontri già iniziati. Fra il 2000 e il 2001 si assisté ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] quell'altro reale che è l'immaginario. Solo per un attodi forza effettuato in rapporto al ''reale'', costretto a entrare in , del culturale e del politico, e ciò attraverso la mediazionedi valori come il gusto o il disprezzo del profitto, il ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] l'esiguità degli spazi dimediazione non hanno permesso il consolidamento di una prassi neocorporativa e di un rapporto fiduciario tra significativo che il Partito comunista italiano, all'attodi separarsi dalla sua tradizione dopo aver percorso un ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] seguenti termini: 5.721.800, attodi accusa (nov. 1945) del processo di Norimberga contro i criminali di guerra; 5.100.000, secondo razziale, che non consentiva alcun terreno di confronto o dimediazione nella concreta prassi sociale. La fissazione ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] la maggioranza della CGIL (ove la corrente socialista cercava di assumere una linea dimediazione) da una parte e CISL e UIL dall'altra governo Craxi. Tutti i tentativi successivamente messi in atto da diverse parti (CGIL compresa) per impedire che ...
Leggi Tutto
ḤUSEIN ibn Ṭalāl (App. III, 1, p. 819)
Paolo Minganti
Per quanto oggetto di pressioni e di minacce anche alla sua persona, Ḥ. continuò con coraggio e ostinazione la sua politica di difesa del regno di [...] giordanici di frontiera. Malgrado i tentativi di Ḥ. di svolgere azione dimediazione, l'esercito finì per reagire: ne seguì una guerra civile, che si chiuse con l'espulsione della resistenza dalla Giordania (aprile 1971). Pur prendendo atto della ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] papa e imperatore proprio a cagione della continua opera dimediazione tra la Lega e Federico II, che si svolse di negare credibilità a Cristo, Mosè e Maometto, di negare la verginità della Madonna, di negare ogni attodi fede e di fare professione di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , fu chiusa, anche grazie alla mediazione papale, nel 1687 con la nomina di un elettore accetto all'imperatore Leopoldo. a mostrarsi irritato, si dispose allora a un significativo attodi avvicinamento: nell'aprile 1683, un nuovo nunzio papale, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] consolidamento e difesa del potere papale di fronte al potere temporale, mediazione nei conflitti tra i regni cristiani, considerato il papa come personalmente impegnato nella pubblicazione dell'attodi condanna (A. Callebaut, M. Grabmann, E. Gilson ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e dei grandi protagonisti della storia: [...] una specie diattodi fede nella Provvidenza, come si conviene a uno storico, scritte pervenute a noi: le mediazioni della prima specie sono, almeno potenzialmente, maggiori di quelle della seconda. Dove - ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...