Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] del pur sempre mutevole rapporto, spesso conflittuale, in atto ormai da secoli fra le due potestà universali della di trarre un respiro di sollievo quando ebbe notizia del fallimento della spedizione e, dopo avere tentato un'impossibile mediazione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] le cancellerie italiane. Pertanto, grazie anche alla mediazionedi Lorenzo de' Medici, all'inizio del 1492 si calma nella città. Con quest'atto, che destò enorme scalpore, la Corona aragonese tentava altresì di allontanare Ludovico il Moro dall' ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] alla mediazione della Francia (che non aveva mancato peraltro negli anni precedenti, attraverso il governatore del Delfinato, di soffiare sul all'atto pratico meno lusinghieri di quanto ci si aspettava originariamente, e la promozione di attività, ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] trattando indirettamente attraverso la mediazione del C., poteva evitare, pur rimanendo il solo a decidere, di scoprirsi. Non si giunse a Roma per ossequiare il papa, fu uno dei testimoni dell'atto notarile rogato a Napoli il 22 dic. 1488, con il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] rapidamente atto della sconfitta del vecchio alleato e avvicinarsi proprio al Regno di Francia, per evitare di restare anche la vertenza per Montepulciano. Determinante fu la mediazionedi Giulio II, interessato a scongiurare un conflitto nell’ ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] secondo atteggiamento privilegia invece l’azione politica, la mediazione, la sistematica organizzazione delle forze in campo al di visibilità di al-Qa‛ida, e dunque la necessità di realizzare azioni sempre più eclatanti, portarono al clamoroso atto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] e in ogni atto ufficiale dei "domini Mantue", dal 1332 in ogni transazione patrimoniale in città e nel distretto di Mantova. Secondo S tempo dopo per l'altissima somma di 30.000 ducati e grazie alla mediazione veneziana. Nello stesso anno venne ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] cardinale arcivescovo Ascanio Filomarino, per la mediazione del quale furono iniziate trattative di pace col viceré.
L'accordo era respinse queste sollecitazioni, rifiutandosi persino di occupare i fortini, come atto lesivo della autorità del re, ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] padre in un atto in cui alcuni ecclesiastici rinunziavano ad ogni loro diritto sulla chiesa dei SS. Salvatore e Tommaso di Fassolo. In quello anche la mediazionedi chi, sia scrivendo direttamente sotto dettatura di C., sia lavorando su di un abbozzo ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] però l'imbarazzo di dover fare i conti con un così ingombrante predecessore: "Se ad ogni atto, anche meno importante 5/5/6829).
Per altri versi, il F. operò la difficile mediazione tra Mussolini e P. Tacchi Venturi sulla "questione Buonaiuti" e, ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...