CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] il predetto P. Luigi, dotato di un genio superiore, e più atto al ministero, di cui ci siamo valsi in qualche di trattare con i ribelli e mostrava segni di stanchezza nella sua opera dimediazione infruttuosa e poco gradita da Roma che lo accusava di ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] Regno di Sicilia di studiare in altre sedi universitarie. Nel 1225 Federico emanò uno specifico attodi soppressione eventi si susseguirono in maniera convulsa, mentre la mediazione pontificia vedeva esaurirsi la fase interlocutoria del conflitto: ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] diverse potenze europee erano intervenute per un'opera dimediazione e più ancora per conservare il precedente equilibrio. avevano l'appoggio della flotta, va preso atto che si trattò comunque di una iniziativa coraggiosa che facilitò lo svolgimento ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] al novello imperatore costosi cavalli da guerra. Nono-stante la mediazionedi papa Onorio III, T. non riuscì a ottenere la con T. un attodi concordia in tredici punti che avrebbe condizionato la stessa possibilità di movimento del conte, ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] lanciando, con l’aiuto militare sovietico, la cd. guerra di attrito contro Israele. L’ultimo atto politico di N. come leader del mondo arabo fu la mediazione, complessivamente riuscita, fra re Husayn di Giordania e l’OLP, nel settembre 1970 al Cairo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] detto Pelavicino, tutti appartenenti al gruppo familiare Obertengo: si tratta di un attodi pacificazione tenuto a Lucca nella chiesa di S. Alessandro in cui, tramite la mediazionedi circa sessanta consoli e boni homines lucchesi, si accordavano il ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] Rotilde, che era badessa del monastero di Bouxières nella diocesi di Toul, di privilegi e possedimenti (dicembre 941) e l'opera dimediazione in una lite sorta tra Oddone abate di Déols e Gerungo arcivescovo di Bourges, alla cui diocesi il monastero ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] delle nove contee della regione storica dell’Ulster, all’atto della costituzione dello Stato libero d’Irlanda, diede vita nel controllo diretto della provincia. Mentre fallivano i tentativi dimediazione politica, lo scontro si radicalizzò e crebbe l ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti [...] civile in atto nella vicina Liberia, inviando un proprio contingente nell’ambito della missione di pace internazione tentativi dimediazione con il RUF naufragarono nuovamente nel 1997 con un colpo di Stato, seguito poi dal ritorno al potere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Gli accordi di Camp David (1978) fra E. e Israele, raggiunti con la mediazione degli USA, si tradussero in trattato di pace (1979 al-Sīsī. Nei mesi successivi la repressione messa in atto da al-Sīsī si è ulteriormente inasprita, estendendosi a ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...