GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] tralasciò di dare impulso alla ricostituzione dei conventi soppressi, mettendo in atto una strategia di riconquista se poco feconda, mediazione, come avvenne al tempo della crisi innescata dall'arresto (1850) dell'arcivescovo di Torino, mons. L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] atto, grazie anche agli interventi presso Filippo II del nunzio C. Caetani. Lasciando l'Imparato a Madrid F. fece infine ritorno in Italia quando la mediazionedi M. Caracciolo del Leone, La gente e la famiglia di s. F. C., Città del Vaticano 1943; J. ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] di dissuadere Massimiliano con tutti gli argomenti possibili. In alcuni memoriali presentati allora all'imperatore il B. profetò a Massimiliano che con un tale attodi Presburgo e di Praga. Nello stesso periodo tentò una infelice mediazione ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] caratterizzerà l'intero scritto nell'atto stesso in cui viene giustificata la necessità di conoscere a fondo e divulgare nei riguardi delle forme di astrologia naturale basate sul presupposto della mediazione degli influssi astrali esercitata dalla ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] di Volterra, ambedue rivendicanti diritti sul castello di Berignone in Val di Cecina. Gli accordi, stipulati con la mediazione 349).
Gli sforzi per la fondazione di un convento del suo Ordine furono l'ultimo atto dell'episcopato volterrano del C. che ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] mediazionedi quattro religiosi - Lanfranco Amici e Valentino Solari, predicatori di S. Stefano, Filippo Vimercati e Guglielmo Pietrogallo, frati di è tuttavia conservato in un atto del già ricordato registro di imbreviature del notaio e cancelliere ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...