L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] vivente nell'atto della creazione; era manifesta per effetti eclatanti, ma nascosta nell'elemento submicroscopico, cioè al di sotto della polemica degenerò in scontro senza mediazioni possibili fra due modelli di spiegazione scientifica e due modi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] Sic vos non vobis, 2° vol., 1940, p. 43). L’atto dello spirito perciò si costituisce in forme che restano e che restando mediazione’ nella storia; e dall’altro lato, proprio grazie al rifiuto di questa mediazione, si attesta saldamente su di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] dialettica dell’atto puro, nella filosofia di Croce seppe di se stesso, capace di trovare l’universale dentro di sé, nella mediazione costitutiva con la propria originaria immediatezza.
La riflessione di Piovani trovò uno svolgimento ulteriore, e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] : l’insuperabilità della finitudine e l’impossibilità di una mediazione con l’assoluto (Jaspers con Kierkegaard) e senso che la verità scompare proprio nell’atto in cui è presa a oggetto d’un discorso, e non è più verità quella di cui e su cui si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] dalla separazione che hanno fatto seguito al peccato di Adamo. Perciò il compito di unire e portare in atto ciò che è latente o separato in discorsivo e, per agire, ha bisogno di rintracciare le mediazioni causali che determinano la produzione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] commossa lettera al Senato, aveva desiderato ardentemente di «poter essere atto in qualche maniera a servire»: ora Dio di guerra di Enrico IV.
Di fatto la conclusione della vicenda dell’Interdetto, avvenuta il 21 aprile 1607 grazie alla mediazione ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] quanto l'arte, nella scala dei valori, è al di sopra della mediazione logica), che tendeva a rintracciare e spiegare il pensiero 'atto violento delle giornate d'ottobre", il dilagante mito di Mussolini, "il pregiudizio dell'insindacabilità di tutto ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] bestie. La loro forma più elementare è vista come mediazione necessaria tra la visione della conformazione corporea dell'uomo e di naturalisti, antropologi e soprattutto filosofi. In quanto atto conclusivo di una lunga tradizione, tuttavia, l'opera di ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...