La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] mecenatismo alchemico non è che un 'attodi disperazione politica' da parte di principi così coscienti della loro impotenza sul filone di pensiero di tipo corpuscolarista attraversava numerosi testi alchemici influenti, grazie alla mediazione dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] per una piena realizzazione del suo destino. In quest’opera dimediazione tra la persona e lo Stato ha grande rilievo il politica dotata di senso e condivisa. Si pone dunque, di nuovo, la questione del nomos, cioè la questione dell’atto costitutivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] » della mediazione, della dialettica che era stato proprio dell’operaismo anni Sessanta ritorna con la maschera tragica della severa etica weberiana che comanda di seguire il proprio demone senza fare confusioni. Si tratta della presa d’atto che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] filosofia, con l’attributo di cristiana, implicante una connessione essenziale con un attodi fede, che per sua dettami della fede alle azioni della politica abbia bisogno di una difficile mediazione culturale, per realizzare la quale, nei politici e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] Gongsun Long (Gongsun Longzi) si osserva che il processo cognitivo presuppone (a) un agente di riferimento, cioè un dito indicatore; (b) un attodi riferimento, cioè l'attodi indicare una cosa; (c) il significato cui ci si riferisce, cioè la cosa ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] stato un inizio cronologico in questo processo di generazione, che resta comunque un atto libero e volontario della dynamis divina, Logos che articola unità e pluralità nella sua funzione dimediazione tra il Padre e gli elementi del mondo, altrimenti ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] di una complessa gerarchia di forme. Esterno al complesso delle sfere è il puro attodi pensiero, principio e causa finale di tutte al sapere naturalistico classico di Aristotele, Galeno, Tolomeo, Lucrezio attraverso la mediazione dei dotti arabi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] pur nel contesto di un radicale antagonismo, a numerosi tentativi dimediazione e di sincretismo. Nel modello di Aristotele la formazione dell generatione plantarum ex seminibus (1625). L'attodi nascita ufficiale del sistema della preesistenza dei ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] seguito il trasferimento di beni e competenze fu inteso come un vero e proprio attodi usurpazione. Alla condanna uomo, eliminata la mediazione della grazia sacramentale della Chiesa, rimane solo di fronte a Dio e, a differenza di quanto avviene nel ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] divenuta sorprendentemente, attraverso la mediazione della teologia ash'arita di grandi raccolte enciclopediche, e della medicina, di cui l'alchimia condivideva alcuni postulati di fondo sulla natura della materia vivente; allo stesso tempo, l'attodi ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...