Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] elementi propri della categoria generale diattodi commercio. Nel presupposto che attodi commercio in senso giuridico fosse compera e la vendita di quote o azioni, l’assicurazione di cose per l’assicurato, le operazioni dimediazione, i depositi, il ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] tondo o se non si voglia un ennesimo restyling delle procedure in atto, al lume del fatto (v., infra) che molti istituti della della Commissione che aveva trovato consenso su una ipotesi dimediazione fra riservatezza ed efficienza, è stato con pochi ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] di un fascio di rapporti obbligatori; inoltre il dovere negativo di astensione non sarebbe atto , G., a cura di, Proprietà e diritti reali. Questioni pratiche-operative, profili processuali e dimediazione, sistema di tutela e profili risarcitori, ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] di lavoro dipendente, i redditi di lavoro autonomo, le provvigioni inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, dimediazione, di rappresentante di commercio e di procacciamento di la prevista ritenuta all'atto dell'erogazione al sostituito dell ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] nel novembre del 1424 figura testimone a un attodi laurea con la qualifica di "studens in iure civili" e tra il fine di addivenire alla sua incoronazione. L'ambasceria, iniziata il 2 genn. 1433, si protrasse sino a marzo e la mediazione non ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] , rilevando che la rescissione è «disciplina dimediazione tra opposte esigenze, e come tale sconta diatto processuale. Per un periodo di tempo, è parsa dominare la tesi secondo cui, considerato che il potere di evitare la rescissione offrendo di ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] la chiave pubblica è stipulativamente attribuita; intitolazione è l’atto attributivo di codesta titolarità. Gli artt. 26 e sgg. del dimediazione con i sensi umani), e più precisamente l’integrità del codice di decodificazione che consente di ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] il Dominio della città". Falliti i tentativi dimediazione fatti ripetutamente da Firenze, affamata Perugia dall insegnare diritto civile presso quella università per lo stipendio di 1.000 marchesani annui (atto notarile, in Scalvanti, pp. 27 s.); pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] culturale’ di cui il diritto non poteva che prendere atto. Forse i profili più laici del diritto di famiglia napoleonico ed età giolittiana si segnalò per i suoi sforzi dimediazione fra la progressiva affermazione dell’individualismo e le ragioni ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] il regolamento abbia di conseguenza natura diatto negoziale. Più esattamente, i regolamenti di procedura costituiscono le condizioni generali del contratto che disciplinano il rapporto tra organismo dimediazione e parti della mediazione.
Ma se così ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...