Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sudditi, che ritenevano i loro diritti lesi da un atto o da una sentenza emanata da un rappresentante veneziano, relazioni dei rettori veneti in Terraferma. Aspetti di una loro attività dimediazione tra governanti delle città suddite e governo ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , lo spirito di dedizione alle leggi, doveva conoscere bene quali decisioni all'attodi emettere una sentenza invece a passare - trascorsi pochi giorni - una proposta di tiepida mediazione fra le due leggi; tenuto fermo il diritto delle parti ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] spazi di accesso agli organismi di vertice della vita politica, fosse in atto una di corpo specializzato, delegato a svolgere la funzione primaria dimediazione tra vivi e morti, moltiplicando le possibilità di far fronte alla crescente domanda di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] aveva reso formale attodi omaggio a Luigi III d'Angiò, anch'egli aspirante al trono di Napoli e sostenuto da Martino V. Non è improbabile che G. sia stato mediatore fra la città e lo stesso Braccio (Faraglia, 1908, p. 269), mediazione che però non ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] essere usato indifferentemente per compiere un atto linguistico di descrizione o un atto linguistico di prescrizione. La sua sintassi e il il loro effetto (l'abrogazione di un'altra norma preesistente), senza la mediazione del comportamento umano; le ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , lo apostrofa in nome di Dio, lo supplica a ben fare, lo minaccia persino, se non metterà in atto la linea politica che lei , «inter deum et populum mediator», il punto di congiunzione e dimediazione fra cielo e terra, fra mondano e oltremondano. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] con la commissio del 27 aprile il difficile compito dimediazione: bisognava convincere il papa a ritirare la nomina e tempo, a papa Borgia, che gli chiedeva di mostrargli l'atto ufficiale che garantiva la signoria di Venezia sul Golfo, il D. aveva ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di sale e di cotone. Quando la città si sollevò contro questo giogo, pagò il proprio gesto con un nuovo attodi subordinati gli uffici della messetteria, senza la cui mediazione non era consentito concludere a Venezia alcuna negoziazione. ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di valutazione in un atto sovrano e per ciò stesso arbitrario. Il potere di fissare determinate scale di priorità avviene in altre nazioni, dove sono previsti sistemi dimediazione e di conciliazione prima e in alternativa al processo innanzi ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] si prescrivano in sei anni, di talché, anche quando l’atto medico integri gli estremi di un reato, la prescrizione del finalità conciliative, ex art. 696 bis c.p.c., oppure dal tentativo dimediazione ex art. 5 d.lgs. n. 28/2010.
Queste sono le ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...