Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] senza la mediazione giuridica di 'liste' presentate dalle correnti. Questo non significa che gli organi di governo 'in nome del popolo' è (soltanto) un automatico atto esecutivo della sovranità popolare. Peraltro, come già si è sottolineato ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] vestfaliano degli Stati sovrani. I processi di globalizzazione, in atto su scala mondiale nei settori della politica i poteri accentrati di uno Stato mondiale, senza più la mediazionedi strutture politiche intermedie, rischia di riproporre a livello ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] al legatario, art. 697) di disporre per atto tra vivi o attodi ultima volontà dei beni ereditari".
proprietà allora non assolverebbe soltanto una funzione sociale, grazie alla mediazione legislativa, ma diventerebbe una funzione sociale (v. Natoli, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , fu chiusa, anche grazie alla mediazione papale, nel 1687 con la nomina di un elettore accetto all'imperatore Leopoldo. a mostrarsi irritato, si dispose allora a un significativo attodi avvicinamento: nell'aprile 1683, un nuovo nunzio papale, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] un atto del parlamento, e lo stesso dicasi di qualsiasi iniziativa di un ministro o di un potente ma transitorio - governo, e funge da strumento di comunicazione e dimediazione fra i due. Un parlamento che oggi bocciasse continuamente ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] le offriva la propria mediazione per la buona soluzione di due controversie che la Repubblica aveva in ballo, l'una col duca di Mantova, per i il metodo più facile e con le tariffe sopra ogni atto. Lo accenno a Vostra Serenità per scarico del mio ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] una qualche visibilità sulla scena d'Europa, una qualche "mediazione" veneziana, un qualche "attaccamento" tra il dentro e il . Per una direzione della storia con significato occorre l'attodi fede nella religione rivelata. Ma sinché si adotta la ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] d'un matin. Dopo un primo tentativo dimediazionedi Gherardo da Camino, signore di Treviso (aprile 1304), poi alleatosi con Venezia 1265 Treviso mantenne un dazio sul legname fluitato sul Piave atto alle costruzioni navali, sui remi e sulla pece ( ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tramite i propri emissari, puntava a trovare un punto dimediazione tra le due giunte. Qualcosa traspare da un' 335). Nella città lagunare l'azione organizzativa messa in atto da Rocco dopo la costituzione della Federazione dei gruppi nazionalisti ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] le origini delle corporazioni di mestiere, considerato che il loro attodi nascita inevitabilmente andava a Moyen-Âge, in Venezia centro dimediazione fra Oriente ed Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, a cura di Hans-Georg Beck et al., I ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...