Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] delicata opera dimediazione culturale svolta dal giurista ferrarese nel quadro degli imponenti processi di trasformazione che , proprio in Francia, coerente con un’idea di azione penale come «attodi parte» (e vicina all’antica immagine della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ai confini nord-occidentali: Filippo, approfittando della guerra in atto tra Roma e Cartagine, si impadronì dei possessi romani in crisi: fallito un tentativo di compromesso con la mediazione inglese (accordo di Vàrkiza, febbraio 1945), scoppiò la ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] è invece previsto per i residenti in Italia, sulla base dell’atto costitutivo o dello statuto. In ogni caso, il reddito complessivo s. civile è il luogo della connessione e mediazionedi interessi particolari contrapposti, il momento in cui si ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] di stati e di livelli attraverso la mediazione comportamentale di cui l’uomo si serve per esprimere i propri contenuti di coscienza. Si parla così di , mette in atto consapevolmente strategie di identificazione dell’oggetto e di ricerca delle relative ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] istituzione familiare e da nuovi processi di marginalizzazione in atto all'interno di contesti sociali economicamente più evoluti. di tributi, la mediazione delle controversie - da parte di ciascun gruppo mafioso all'interno della propria area di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] e infine, con qualche confusione d'idee, alle grandi banche in genere esercitanti la mediazione e il commercio dei titoli. Così, nell'uso corrente in Italia, banche di credito mobiliare sono considerate tutte le grandi e medie banche ordinarie non ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] stampa e quando il rischio industriale di un'abile mediazione fra autori e compratori di libri ha potuto essere concepito e assunto immobili. Il contratto di edizione deve farsi per atto pubblico o per scrittura privata sotto pena di nullità (art. 37 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ; quello di Ryswick (1697), dove si penò molto a mettersi d'accordo sulla lingua di redazione dell'atto; quello di Carlowitz ( di maggior peso. L'imperatore Alessandro vagheggiava veramente una società di nazioni cristiane, tra le quali la mediazione ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] Le ragioni ideologiche e pratiche della "conversione" in atto vengono per solito indicate nella caduta della legge nella legge formale realizzano una sostanziale "negoziazione" (e mediazione) di gruppi sociali, che è un tipico segno della società ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] Anzitutto il processo, che è la serie di atti mediante i quali si rende possibile la sentenza, cioè l'atto con cui il giudice compone la lite che ha la mediazione per la conclusione del contratto in genere, con questo di particolare, che quanto ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...