• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [2156]
Diritto [283]
Biografie [685]
Storia [579]
Religioni [295]
Storia delle religioni [111]
Arti visive [135]
Temi generali [120]
Geografia [91]
Diritto civile [95]
Filosofia [87]

Arbitrato irrituale

Diritto on line (2013)

Cesare Cavallini Abstract L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] la mediazione o conciliazione, le quali compongono sì un conflitto, ma senza l’instaurazione di un giudizio. La struttura processuale e gli effetti del lodo La natura contrattuale dell’arbitrato irrituale – attivabile da qualunque atto di parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Agenzie europee [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Dario Bevilacqua Abstract Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Vengono istituite tramite un atto di diritto derivato , in caso di controversie che coinvolgono più di un Paese, svolgere un’opera di mediazione; adottare decisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] ’arbitrato con altri strumenti di composizione della lite, come transazione e mediazione/conciliazione, che, al della sentenza del giudice, scaturisce per definizione da un atto di autonomia privata, quale è la convenzione arbitrale e, pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Agevolazioni fiscali

Diritto on line (2013)

Antonio Guidara Abstract Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali. 1. Definizione A [...] credito d’imposta spettante alle parti che abbiano pagato l’indennità di mediazione – ex art. 20 d.lgs. 4.3.2010, traduce nell’emanazione di un atto di recupero del credito da notificare, secondo la disciplina degli avvisi di accertamento, entro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Esecuzione forzata per consegna o rilascio

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] verbale di conciliazione di cui all’art. 12 del d.lgs. 4.3.2010, n. 28, in materia di mediazione ). Invero, se l’avviso per il rilascio è atto dell’ufficiale giudiziario e non atto di parte che venga consegnato all’ufficiale giudiziario perché sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Indisponibilità e discrezionalità [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Maria Teresa Moscatelli Abstract Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] , 2001) separando il profilo formale dell’atto, di natura pubblicistica, dal profilo sostanziale e contenutistico intenda accogliere la mediazione come formulata dal contribuente, può articolare d’ufficio proposta di mediazione «avuto riguardo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Catasto [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Guido Salanitro Abstract Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] i dati di identificazione catastale sono però richiesti nella nota di trascrizione (art. 2659 c.c.) e nell’atto di concessione dell’ Non sembra inoltre applicabile l’istituto della mediazione, in quanto di valore indeterminabile, mentre è discusso se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] punto di mediazione nell’ambito però di formule politiche determinate dai partiti. Gli scioglimenti delle Camere di quel di flessibilità nell’interpretazione dei vincoli e delle modalità di svolgimento in concreto. Essa ci dice solo che un certo atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] di rapporti contrattuali aventi ad oggetto lo svolgimento di attività nell’interesse altrui (mandato, commissione, agenzia, mediazione ’amministratore di società, piuttosto che al rappresentante di diritto comune (Stolfi, C., L’atto di preposizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

DOCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius) Paolo Nardi Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] nel novembre del 1424 figura testimone a un atto di laurea con la qualifica di "studens in iure civili" e tra il fine di addivenire alla sua incoronazione. L'ambasceria, iniziata il 2 genn. 1433, si protrasse sino a marzo e la mediazione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
mediazióne
mediazione mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali