Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] di un abuso del diritto di difesa in giudizio e perciò di un comportamento illecito. La legge, nel prendere attodi questa illiceità, la pone a fondamento di attuando la delega in materia dimediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] che si impongono ai cittadini di uno Stato membro o direttamente, ovvero attraverso un attodi recezione da parte dell’ordinamento Milano, 2001; Corasaniti, G., Il reclamo e la mediazione nel sistema tributario, Padova, 2013)
Per altro verso dalla ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] (o dalla notifica, quando si tratti di effetti sostanziali che presuppongono la recettizietà dell’atto giudiziale).
La mediazione obbligatoria
In alternativa alla c.t.p. le parti possono proporre istanza dimediazione, obbligatoria ex art. 5, co. 1 ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] dimediazione come metodo di governo - si presta a radicarsi preferibilmente nel contesto di una pluralità di minoranze documenti quali l'Atto finale di Helsinki (1975), ma soprattutto, a partire dal 1989, una serie di dichiarazioni nell'ambito ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] in forza del quale la proprietà dei beni mobili si acquista al mandante senza la mediazionedi un autonomo attodi (ri)trasferimento da parte del mandatario (atto positivamente richiesto, come subito si dirà, per i beni immobili e mobili registrati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] , rappresenta non un attodi giustizia ma una «guerra» finalizzata all’eliminazione fisica di un cittadino quando questa , opera di sintesi che rappresenta il prodotto di maggior spessore tecnico-scientifico dell’attività dimediazione tra tradizione ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] l’adesione al verbale, l’adesione all’invito, l’adesione all’invito in base a studi di settore, il reclamo e la mediazione. Insomma, è in atto da lungo tempo una tendenza a valorizzare sempre in maggior misura il consenso del privato ai fini ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] che abbiano aderito successivamente, dal deposito dell’attodi adesione. Ancora il co. 3 dell’articolo , A., Azione di classe, conciliazione e mediazione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2011, 159 ss.; Giussani, A., L’azione di classe: un primo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] la legge può demandare ad altro atto (di altro soggetto, senza forza di legge, emanato con procedure diverse) e giurisdizione (escludendo quindi una ipotizzabile mediazione della pubblica amministrazione o di altro soggetto). Il caso più importante ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] Riv. dir. trib., 2010, II, 679 ss., part. 701 ss); la mediazione fiscale (art. 17 bis, co. 8, d.lgs. 31.12.1992, n in Riv. dir. trib., 2007, II, 174); l’efficacia dell’attodi adesione sottoscritto da uno solo dei soggetti passivi (es. art. 1, co ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...