Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] che, nonostante tutto, il Malombra volesse ancora affidare tale compito di interpretazione e dimediazione alla scienza giuridica di cui egli era portatore; ma a Venezia i rapporti di forze erano tali che, inevitabilmente, fu il patriziato ad ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] contro i signori feudali commettevano certo un attodi usurpazione per sottrarsi agli obblighi imposti dal forma il Sé. Questa capacità, per potersi sviluppare, richiede la mediazione dell'altro: il soggetto riesce a riflettere su se stesso soltanto ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sudditi, che ritenevano i loro diritti lesi da un atto o da una sentenza emanata da un rappresentante veneziano, relazioni dei rettori veneti in Terraferma. Aspetti di una loro attività dimediazione tra governanti delle città suddite e governo ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] , tuttavia, di mera disposizione di diritto (l’attodi nomina è sottoscritto dal capo di Stato francese), poiché di fatto la secoli dopo. Il nome di un passo (Cardinal Samoré, rappresentante del papa nella procedura dimediazione) nelle Ande tra ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , lo spirito di dedizione alle leggi, doveva conoscere bene quali decisioni all'attodi emettere una sentenza invece a passare - trascorsi pochi giorni - una proposta di tiepida mediazione fra le due leggi; tenuto fermo il diritto delle parti ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del potere, nel presupposto che di volta in volta la scienza, l'attodi volontà o addirittura il comportamento onesto di sostegno a strutture di solidarietà e a organismi vari di partecipazione. Come luogo dell'aggregazione e della mediazionedi ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] spazi di accesso agli organismi di vertice della vita politica, fosse in atto una di corpo specializzato, delegato a svolgere la funzione primaria dimediazione tra vivi e morti, moltiplicando le possibilità di far fronte alla crescente domanda di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] aveva reso formale attodi omaggio a Luigi III d'Angiò, anch'egli aspirante al trono di Napoli e sostenuto da Martino V. Non è improbabile che G. sia stato mediatore fra la città e lo stesso Braccio (Faraglia, 1908, p. 269), mediazione che però non ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] il quale i singoli prefetti interpretarono la missione loro affidata dimediazione tra centro e periferia; tutto ciò agì, sin dall’ temperare l’effetto più rigoroso delle nuove leggi all’atto della loro applicazione in provincia, così da modularne l ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] attese di tutela super-individuale.
Per il momento non si può che prendere attodi una giurisprudenza
Nigro, M., Le due facce dell'interesse diffuso: ambiguità di una formula e mediazioni della giurisprudenza, in "Il foro italiano", 1987, n. ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...