LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] ottenne la commissione, dopo la rinuncia di G.B. Gaulli, grazie alla mediazionedi artisti già operanti per Giuseppe Capocaccia, col Miracolo di s. Francesco da Paola per la chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani, dipinta per atto devozionale (l ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] partire dal 1910, risentono del gusto tardoromantico di A. Böcklin attraverso la mediazionedi F. von Stuck.
La pittura giovanile quasi esclusivamente come acquafortista, mentre è in atto una revisione critica di tutta la sua produzione.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] destinata a ornare il primo altare a sinistra della chiesa di S. Pietro in Oliveto dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga, e con ogni probabilità fu affidata al G. grazie alla mediazione del Moretto che per quella chiesa, pochi anni prima, aveva ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] Giovanni Speranza Vajenti, che il 13 dic. 1496 stipulava un atto notarile al quale fu presente anche Girolamo.
L'anno seguente del Museo nazionale di Cracovia, e testimonierebbe la presenza e la mediazionedi elementi di cultura figurativa ferrarese ...
Leggi Tutto
BRUGNO, Innocente
Aldo Rizzi
Pittore udinese vissuto a cavallo tra il sec. XVI e il XVII, di cui si conoscono poche notizie: nel 1591, in S. Vito, stima una pala di Cristoforo Diana (Bampo) e nel 1609 [...] e tintorettesca, probabilmente con la mediazionedi Palma il Giovane e di Maffeo da Verona. Il modulo vincolante eseguite dopo la morte dell'artista, come accerta il citato atto del 1591, che lo dichiara già autorevole e quindi anagraficamente ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...