GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'attodi battesimo della parrocchia di [...] mezza figura del santo (ibid.).
Il G. morì a Torino il 24 genn. 1709 e fu sepolto a S. Francesco di Paola, come certificato dall'attodi morte del Liber mortuorum della parrocchia (Schede Vesme, p. 570).
Fonti e Bibl.: R. Soprani - C.G. Ratti, Vite ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] di cui fu investito non impedirono comunque al G. di mantenere contatti con altre città. Forse fu per la mediazione del cardinale Gozzadini, creato da Clemente XI vescovo di Antonio, Ottaviano e Lepido in attodi dividersi l'impero romano in casa ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] legate al mondo dell'arte, cominciando a intraprendere l'attività dimediazione in questo settore. Lavorò inizialmente per una ditta milanese, la Pedro opera riporta alla "sensazione", origine dell'atto creativo e dell'intenzione comunicativa dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] padre al principe vescovo di Trento Carlo Gaudenzio Madruzzo (Degiampietro) e da un attodi compravendita risalente al 1620 Rapaggi, p. 75 n. 10), all'esperienza trentina e alla mediazione qui operata da F. Frigimelica, A. Vicentino, F. Brusasorci, ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] , si affidò alla mediazionedi Scala e assegnò a quest'ultimo e a Francesco l'esecuzione di camini e portali marmorei l'inedito attodi morte (a p. 55 del Libro dei defunti della chiesa di S. Agnese, conservato nell'Archivio parrocchiale di N.S ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] . è rappresentato nell'attodi mostrare una moneta classica con un piccolo museo di naturalia e artificialia sullo per la vendita della raccolta di monete e cammei di Cristina di Svezia; il 13 luglio 1700, con la mediazione dei Gennari, redasse l' ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] dei Francesi - alla cui politica si era avvicinato grazie alla mediazionedi Monti - il M. fu confermato, il 7 febbr. di G. Murat a Roma, il 24 genn. 1814, il M. con una delegazione di illustri cittadini (L. Braschi, P. Gabrielli, ecc.) fece attodi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] attivamente impegnato in mediazioni politiche di un certo rilievo per conto del giovane marchese di Mantova non documentario e ricchezza di dettagli, la descrizione della cerimonia della consegna ufficiale a Carlo V dell'attodi elezione, avvenuta a ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] dimediazione simile a quello che tenterà nel 1451 Giusto di Ravensburg nell'affresco dell'Annunciazione nel chiostro di S. Maria di trova menzionato nell'attodi commissione del prospetto della cappella di S. Sebastiano nella chiesa di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] che nel 1424 lo vollero testimone ad un attodi donazione. Il catalogo del B. è mediazione dell'artista concittadino Stefano da Zevio, di lui poco più anziano.
Nel grande ciclo di affreschi di S. Maria della Scala, un racconto vivace, icastico, di ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...