GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] stile", conosciuto a Milano probabilmente attraverso la mediazionedi Hans Fernach e Heinrich Parler.
Un analogo della città dopo l'attodi dedizione a Gian Galeazzo nel 1379, opera di un'interessante personalità di miniatore, recentemente indagata ( ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] base di un organico e moderno piano programmatico erano le due vie obbligate per invertire i processi in atto. Ed La collocazione all’interno del partito e le sue riconosciute doti dimediazione politica fecero in modo che nel III, IV e V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] cattolica del fratello Edoardo; svolse inoltre opera dimediazione tra i contendenti. Tra gli episodi significativi a Dio o alla Madonna e ai santi come attodi omaggio o "ex voto" a vantaggio di un centro per disabili.
Già da giovane prete si ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] proposta dimediazione toscana, ma questa restò senza effetto, per il rapido e risolutivo intervento diatto politico al parere di un Consiglio, per il quale indicava criteri di composizione e modalità di funzionamento; prescriveva alcune norme di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] le possibilità, per la prima, di porsi con forza propria come centro dimediazione nella dinamica sociale e politica del per concordare un'azione contro l'offensiva curiale e gesuitica in atto, che si esprimeva sul piano e politico e culturale con la ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] corso le trattative, C. III, con atto provocatorio, cercò di intervenire nelle faccende interne della Chiesa siciliana di C. III, questi si vide così privato anche di uno dei più antichi sostegni del Papato. Tutti i tentativi dimediazione tra ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] tale matrimonio come un attodi politica antiveneziana (Pontieri), altri, al contrario, di una politica antimilanese periodo probabilmente E. tentò ancora di coinvolgere il marito in una mediazione tra gli Aragonesi di Napoli e il Moro (Chiappini, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’attodi battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] parrocchia Anna Teresa Faya, dopo aver chiesto a Piacenza un atto notorio di stato libero, steso il 20 gennaio 1717. Tale documento avvalora Nel 1723, grazie alla mediazionedi Filippo Juvarra e forse anche del mecenate di quest’ultimo, il cardinale ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] alla mediazionedi Brancacci si deve probabilmente la commissione di altre due pale d’altare, per la cattedrale di 137).
Morì il 15 marzo, dopo aver ricevuto i sacramenti. L’attodi morte (ibid.) lo identifica come «Salvator Rosa a Neapoli, pictor ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] , tutti recitarono il copione della inesistente promessa francese dimediazione: i diplomatici per far uscire il re dal in contumacia nel processo per i fatti di Monteforte il 24 genn. 1823 (cfr. Attodi accusa a carico degli assenti…, Napoli 1823 ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...