SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] redazione anch’egli presenziò (dopo aver svolto sicuramente un ruolo dimediazione fra la città e il re), Spinola viene definito infatti gennaio del 1320, il suo vicario presenziò a un atto dell’abate di S. Stefano, che chiedeva ai monaci l’elenco ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] la indipendenza di carattere e l'avversione che nutriva per ogni atto servile e cortigianesco", sia "perché ebbe occasione di conoscere da , che gli riconosceva comunque notevoli capacità dimediazione, particolarmente necessarie in quel momento per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] lunghi, a Lorenzo de’ Medici, che ne rilasciò ricevuta con atto notarile del 5 gennaio 1479. Erra quindi anche su questo attività dimediazione, ella si doveva tenere costantemente informata degli affari correnti e per avere le notizie che di volta ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'attodi battesimo della parrocchia di [...] mezza figura del santo (ibid.).
Il G. morì a Torino il 24 genn. 1709 e fu sepolto a S. Francesco di Paola, come certificato dall'attodi morte del Liber mortuorum della parrocchia (Schede Vesme, p. 570).
Fonti e Bibl.: R. Soprani - C.G. Ratti, Vite ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] di cui fu investito non impedirono comunque al G. di mantenere contatti con altre città. Forse fu per la mediazione del cardinale Gozzadini, creato da Clemente XI vescovo di Antonio, Ottaviano e Lepido in attodi dividersi l'impero romano in casa ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] di Borbone, principe di Condé, M. entrò nel piano di accomodamento che si andava mettendo in atto tra il duca di Savoia e il duca di per il possesso del Monferrato. Una sua iniziale opera dimediazione, favorita dal papa Urbano VIII, era destinata a ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] sociali sembra configurarsi appunto come un tentativo dimediazione.
È probabile che proprio nella confidenza con riferisca a lui la generica designazione di "heredis domini Guifredotti" utilizzata in un atto milanese del 1224, all'interno del ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] partecipazioni ebbe nella impresa molitoria Bodmer & C. all’atto della fondazione nel 1883, e, sempre nello stesso anno – adolescente Giuseppe Di Vittorio formò la propria coscienza sindacale maturando il futuro rapporto dimediazione/scontro ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] , proveniente dalla diocesi di Albenga, il 14 nov. 1616, tra i festeggiamenti generali. Ma, con attodi aperta provocazione, pochi sua qualità di doge, si attenne alle scelte dei Collegi, rinunciando anche al tentativo dimediazione che avrebbe ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] cinque settimane. La tenace resistenza valdese e la mediazione del re di Francia Luigi XIV, che premeva per un reintegro della , della scuola secondaria per l'istruzione media e di altre istituzioni (l'attodi acquisto, del 3 ag. 1658, conserva in ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...