ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] i suoi possedimenti di Avola, delegandogli esplicitamente la giurisdizione penale. In un altro atto, del 30 ag in politica estera. Essa si offri formalmente come elemento dimediazione tra la monarchia angioina e quella aragonese. Fin dal giugno ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] Di fronte ai conflitti tra capitale e lavoro agì sistematicamente seguendo una linea dimediazione intesa a favorire il raggiungimento di .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Notarile u.v., notaio Augusto Porro, atto 3 gennaio 1878, n. 9465 ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] di truppe oltre i confini in Norditalia sarebbe stato considerato atto ostile all’Austria. Appena ebbe notizia della dichiarazione di guerra di disposti a considerare una richiesta dimediazione da parte del Regno di Napoli. Tuttavia il ministro degli ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] dic. 1726, ormai in punto di morte. Il governo portoghese, pur informato dei motivi dell'atto, lo prese come pretesto della più tardi, al tempo di Benedetto XIV. Inascoltato rimase anche un tentativo di Clemente XII dimediazione (1739) tra la ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] l'elemento della designazione da parte di Adriano ed escludono la possibilità di ogni intenzione dimediazione, data l'identità fra la posizione di B. e quella di Rolando. Di fatto, B. fu subito fra i sostenitori di Alessandro III, e sottoscrisse sia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] , parte con la forza, parte con interventi dimediazione, le Comunità di Voltaggio, Gavi, Novi e Ovada. Eliminata, altra scelta per affermare la propria autorità che tentare un attodi forza che gli consentisse almeno all'interno una certa libertà ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] di funzioni semiufficiali dimediazione tra Pio II e la patria senese, specialmente durante il periodo di tensione a compimento con la conclusione dell'atto definitivo di cessione - che il L. compì in favore di Domizio Calderini nel 1474.
Al suo ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] l'ufficio di magister curie, l'attodi sottomissione fu confermato anche dal L., già vescovo di Trento, secondo all'accordo raggiunto da Sigismondo con Federico IV e grazie alla mediazionedi papa Martino V, il L. poté ritornare finalmente alla sua ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] . Mentre l'interesse di Gherardo era stato prevalentemente rivolto, in politica, ad un'attività dimediazione tra le parti senza a questo atto. Ancor più decisivo fu, tuttavia, il fatto che il C., a causa della sua aspirazione alla carica di capitano ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] (Parma 1812).
Uscita dalla tutela dei genitori per attodi obbedienza a un matrimonio non voluto e proiettata in una lungo contenzioso che si concluse con la mediazionedi Giacomo Manzoni, cui andarono i ritratti di Agricola e Appiani.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...