MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] lega con Giovanni degli Ubaldini. Il 17 nov. 1388, per mediazione del signore di Milano, fu firmata la pace tra il M. e il dietro consiglio del M., fece attodi sottomissione al papa.
Intanto il Ducato di Milano si avviava verso una crisi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] passando tra le fila degli Imperiali. Con attodi sottomissione al nuovo alleato, il M. di concludere diplomaticamente la difficile mediazione e, nel febbraio 1528, offrì Bertinoro, Sarsina e Meldola in cambio di Rimini. Le ripetute richieste di ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] attodi abdicazione di Vittorio Amedeo II ed era stato escluso successivamente dai progetti vittoriani di ricostituzione di un nuovo consiglio di governo nella prospettiva di all'Inghilterra per un'iniziativa dimediazione con l'Austria era diventato ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] suo articolo di congedo egli definì questa decisione come un «libero e volontario attodi ossequio e di obbedienza all’ anche dal desiderio di riprendere i rapporti con le autorità ecclesiastiche, soprattutto attraverso la mediazione del suo vecchio ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] , re di Sicilia, con il mandato di ricercarne l’alleanza e l’eventuale mediazione nei ripetuti tentativi di comporre il agì non più quale organo monocratico attraverso un attodi unilaterale autolimitazione bensì in pieno accordo e congiuntamente con ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] quale – destinatario di un’autentica battaglia di relazioni e controrelazioni – da un lato svolse un ruolo dimediazione, dall’altro innocenza propria e della figlia del M., ma – con attodi sfida sottoscritto da Scipione Avogadro e Camillo Ugoni – si ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] D. fonderà poi la propria speranza, nell'esilio, in un attodi simpatia e di stima da parte del re Carlo Alberto, che gli permettesse in un successo della mediazione dei conte Mocenigo, ministro dello zar. Al fallimento di questa, egli si sarebbe ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] mediazionedi Degola, nella lettera di comunione del 17 dicembre 1796 inviata alla Chiesa giansenista di Utrecht – la prima manifestazione pubblica del cambiamento di attraverso una condanna postuma, l’ultimo attodi una lontana vicenda.
Il triennio ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] . nel 1823-36 e 1840-44, i Bandiera e il moto di Cosenza sono in Arch. di Stato di Napoli, Arch. privati,Carte Ceva Grimaldi di Pietracatella. Per l'attodi nascita cfr. Napoli, chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, Libro terzo dei battezzati(1753-1826 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] ). Dopo i combattimenti esercitò un importante ruolo dimediazione per il riscatto di numerosi prigionieri spagnoli.
Da tempo correvano voci di un dissidio tra Filippo di Spagna e Alessandro Farnese duca di Parma, allora nei Paesi Bassi. Contando su ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...