MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] le sue non comuni capacità dimediazione, convinse l'ambizioso e spregiudicato condottiero ad accordarsi con la Serenissima, che in cambio della cessione di Cremona e del passaggio di campo gli offriva la signoria di Milano. A seguito del trattato ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] ’importante funzione dimediazione con la corte spagnola a sostegno della parte principista, fino al cambiamento di posizione del , un atto solo di facciata: se, infatti, Maurizio, pago del matrimonio con la nipote Ludovica, primogenita di Cristina e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] dimediazione fra i despoti ed i ribelli, ma la presenza nelle acque di Morea di una flotta genovese, suscitando timori di 30 ottobre, oltre a dare generiche istruzioni circa l'attodi omaggio, stabilì anche che gli oratori dovevano far comprendere ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Era un esplicito atto politico di Urbano VIII che cercava così di rendere più gradita la figura di Sacchetti, che avrebbe dopo il ritorno di Urbino sotto il diretto dominio di Roma. A Bologna il legato svolse una funzione dimediazione fra la locale ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] ipotizzabile che Pietro, in base all’attodi morte in cui risulta deceduto all’età di 57 anni, sia nato a Venezia per l’importante mediazionedi Gabriel Cornet, un mercante francese, ministro residente del principe elettore di Colonia a Venezia ben ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] il sogno di un’autonomia, rappresentata da un Comune già schiacciato dal potere pontificio dopo l’attodi forza di Bonifacio IX pontefici – che Porcari svolse ai tempi di Eugenio IV riguarda la mediazionedi cui si fece carico in occasione del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] tra Spagna e Province Unite con la mediazionedi Enrico IV, desideroso di affrettare una pace che avrebbe rafforzato il fronte Collegio, l'esiguità dei margini di manovra ormai a disposizione di Venezia. Fu l'ultimo attodi rilievo del F., che nel ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di balia di Firenze, per tentare di condurre al soldo del Comune Giovanfrancesco da Piagnano. Dopo una lunga opera dimediazione del G. tra il condottiero, i Dieci di , rogava l'atto con cui Sigismondo Malatesta nominava luogotenenti di tutta la sua ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] della lega permette di seguire la cronaca dei tentativi messi in atto da parte del papa, di Venezia e della richiedeva una capacità dimediazione sconfinante nel doppio gioco, non poteva che scontentare Enrico VIII e i suoi uomini di fiducia. Nelle ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] attodi donare ad Apelle la bella Campaspe) e per il conte Greppi di Milano, incarichi che gli valsero importanti lettere didi Ester davanti ad Assuero, eseguita grazie alla mediazione del conte Carrara, per la cappella del Rosario nella basilica di ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...