BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] italiana, i tre oppositori dovettero fare attodi sottomissione alla presenza di Calvino (18 maggio 1558). Ammonito citazione della prefazione di Teodoro Beza alla pubblicazione degli atti del processo di V. Gentile non lascia dubbi che si tratti di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] . Luoghi di allusione al rimosso, archetipi dell'inconscio collettivo, segmenti dicitazione convergono e Sipario nel 1948; pochi mesi dopo venne rappresentato al Piccolo Teatro di Verona l'atto unico Il suo nome; per lo stesso teatro Emma B. vedova ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] Ritenuto dal regista una sorta di terzo attodi Novecento («volevo addirittura concluderlo con la scritta Fine del terzo atto», in Ungari, 1982, p utopica fino a far dire al regista, con citazione paterna, che «qui siamo giunti dove volevamo». Nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] del 1730 a cura del clinico inglese M. Lister, alla citazionedi I. Müller nello Handbuch der Physiologie (I, 1833), e disciplina, a stringere amicizie che gli sarebbero state utili all'attodi trasferirsi negli Stati Uniti d'America. Nel '24 conobbe ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] teatro fu per lui anche questo: un sorridente attodi pietas nei confronti del mondo che aveva conosciuto citazionedi Arnaldo Frateili a una di Piero Gobetti, tracciando, di sua mano, ma attraverso parole altrui, un quadro memorabile di ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] . 1508 in cui il F., comparendo in qualità di testimone dell'attodi dotazione della sorella Elena, risulta essere in una età possibile isolare una puntuale citazione da una delle portelle dell'organo del duomo di Spilimbergo, eseguite dal Pordenone ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] iniziale è una citazione del Cenacolo di Andrea del Sarto, pur mettendo in scena il banchetto di nozze di un'ex prostituta film di P., Salò o le 120 giornate di Sodoma, uscito postumo nel 1976, costituisce forse il suo vero attodi provocazione ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] al 1550, dal momento che, in un attodi vendita riguardante il figlio Leonardo, stilato nel 1552 di ingegnere e in compagnia di M. Sanmicheli, al servizio del Ducato di Urbino (Campori).
Più documentata è l'attività di Leonardo, la cui prima citazione ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] all'8 marzo il B. fu a Vernio per rinnovare con proclami la citazione; il 10 marzo, a Siena, parlamenta col legato papale Giovanni Orsini, i frati che mostravano di aderire a quell'attodi protesta, sia i fautori ghibellini di Ludovico il Bavaro, al ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] dicitazione, al Luchino Visconti di Rocco e i suoi fratelli (1960), una vicenda intima e amara di emigrazione meridionale: la storia di prevalente di A. per il mondo dell'emarginazione, per le differenze Nord-Sud, per le trasformazioni in atto nel ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...